Trova posto nel Mar Tirreno tra il porto di Piombino e il canale della Corsica la meravigliosa Isola d’Elba. Gettonatissima meta turistica specie nei caldi mesi estivi quest’isola racchiude nei suoi 223 chilometri quadrati un mix davvero unico di natura, storia, cultura e buon cibo. Da maggio a settembre l’Elba, terza isola italiana per grandezza, si popola di visitatori provenienti dalla penisola e da tutte le regioni d’Europa. Capofila del Parco Nazionale dell’arcipelago toscano, che annovera anche le isole di Pianosa, Capraia, Gorgona, Giglio, Giannutri e Montecristo, l’isola d’Elba è facilmente raggiungibile dal porto di Piombino in meno di un’ora di traghetto. Sul sito https://www.elbatraghetti.it/ troverete le migliori soluzioni disponibili per cercare i biglietti dei traghetti che meglio si adattano alle vostre esigenze di viaggio.
Indice dei contenuti
Le spiagge
Fiore all’occhiello di un’isola che sa offrire ai turisti che la scelgono per le loro vacanze ogni possibilità di divertimento sono certamente le spettacolari spiagge. Oltre 147 chilometri di costa mediterranea offrono scorci unici ed indimenticabili. Ce n’è per tutti i gusti: si va dalle magnifiche scogliere rocciose, ai grandi scogli levigati della porzione occidentale di isola, fino alle morbide spiagge di fine sabbia bianca. Tra queste ultime meritano menzione (e sicuramente anche una visita) le spiagge di Cavoli, Marina di Campo, Fetovaia, Sant’Andrea e Seccheto. Proseguendo verso la zona centrale dell’Elba e dirigendosi verso sud si incontreranno fantastiche spiagge dorate come la rinomata Biodola, o le altrettanto stupende Lacona, Procchio e Lido di Capoliveri.
È invece la ghiaia bianca l’assoluta protagonista dell’area costiera occidentale, che offre scorci suggestivi per gli appassionati di immersioni. Gli amanti dello snorkeling devono infatti necessariamente fare tappa ai lidi di Capo Bianco, Sansone e Le Ghiaie. Ad oriente i colori virano verso tonalità più scure data l’abbondante presenza di sedimenti ferrosi di cui sono ricche spiagge come Terranera e Topinetti. Sicuramente da vedere anche la particolare Pomonte. Qui trova collocazione l’affascinante Spiaggia del Relitto. I più intrepidi potranno infatti cimentarsi in una nuotata verso lo Scoglio dell’Ogliera e potranno gustarsi la meravigliosa vista del relitto della nave mercantile Elviscott qui affondata. Un clima caldo ma sempre accompagnato da piacevoli brezze marine regala un perfetto habitat per rilassarsi e godersi qualche giorno di riposo.
Oltre al mare
L’isola d’Elba è ricordata dai turisti non soltanto per le magnifiche e variegate spiagge. L’isola toscana offre infatti un panorama davvero invidiabile di escursioni, opportunità e cose da vedere, che accontenteranno di sicuro anche i meno amanti del mare. Se siete grandi appassionati di trekking e vi sentite in pace con voi stessi solamente in vetta ecco che nella porzione occidentale dell’isola sorge il Monte Capanne. Dalla cime di questa altura godrete di una vista mozzafiato, che nelle giornate di cielo terso vi guiderà lo sguardo a coprire tutti i lati dell’Elba.
I più fortunati potranno ammirare perfino la costa francese della Corsica. Sempre consigliata per i più coraggiosi è la speciale GTE, o Grande Traversata Elbana. Questo sinuoso percorso snodato tra le colline elbane vi condurrà a vivere un’esperienza unica ed adrenalinica di trekking paesaggistico ed enogastronomico. La natura a tratti selvaggia ed incontaminata farà da cornice a sentieri montuosi percorribili a piedi o in mountain bike. Sono poi tantissime le offerte vantaggiose e costruite a seconda delle richieste dei visitatori che molti comuni elbani, Portoferraio su tutti, mettono a disposizione dei turisti. Tour enogastronomici alla scoperta dei sapori di terra e mare, gite a scoprire i segreti più nascosti dell’isola e divertenti escursioni sportive per coloro che non vogliono fermarsi nemmeno in vacanza, sono tutte opportunità disponibili sulla magnifica Isola d’Elba.