Con il lockdown, la chiusura forzata e l’annullamento degli eventi il mondo del fashion ha dovuto virare per forza di cose su internet, e così anche la bigiotteria online ha avuto uno slancio significativo negli ultimi mesi.
La pandemia ha accelerato un processo di digitalizzazione che era già in atto, basato sulla centralità del cliente, potenziale e acquisito, e sulla possibilità di usare diversi canali di vendita, su differenti dispositivi.
In principio fu Inditex, la multinazionale a cui fanno capo Zara, Bershka e Pull&Bear, a chiudere oltre 1200 negozi fisici (per la maggioranza piccoli) in Asia ed Europa, spostando il focus sulla vendita digitale. Tuttavia adesso anche le Pmi stanno spingendo maggiormente sulla vendita online perché la competizione sta diventando sempre più tecnologica e digitale.
Figlio delle dinamiche sociali e sanitarie della pandemia è diventato ormai una realtà anche il click and collect: compri in digitale e ritiri nel punto vendita o in punti specifici di ritiro. Questa modalità di acquisto è diventata normalità durante il periodo di lockdown del 2020 ed è destinata a mantenere i suoi ritmi grazie anche alla flessibilità lavorativa e allo smart working.
Su questa falsariga, anche nel settore dell’alta bigiotteria online si sta virando su strategie e interazioni che hanno come obiettivo la personalizzazione e la fidelizzazione del cliente.
Indice dei contenuti
Bigiotteria online: personalizzazione del prodotto, storytelling e fidelizzazione
Considerato che moltissimi consumatori si sono spostati sugli e-commerce, l’obiettivo dei migliori siti di bigiotteria online è quello di offrire un servizio di personalizzazione di grande qualità.
I procedimenti digitali che portano alla personalizzazione del prodotto e, di conseguenza, alla fidelizzazione del cliente, si basano sulla raccolta di dati e comportamenti, ma naturalmente a monte vi è una definizione chiara e approfondita della buyer personas.
Soprattutto nel caso di piccole aziende, anche a conduzione familiare, la personalizzazione diventa fondamentale per differenziarsi. Non potendo far leva sul prezzo si agisce al meglio su servizi dedicati come la creazione di gioielli su misura, packaging originali e gadget esclusivi. A integrare questi aspetti arriva inoltre lo storytelling, attraverso il quale i piccoli artigiani e i commercianti locali riescono a raccontare le tradizioni, l’artigianalità e le storie che si celano dietro ai prodotti. La narrazione di impresa, per la bigiotteria online e tradizionale, è quindi una potente leva di marketing e un significativo impulso nel comportamento d’acquisto.
A fianco a una comunicazione costante e mirata agli interessi dei visitatori, la personalizzazione e lo storytelling sono sempre più fattori vincenti nelle strategie di fidelizzazione. Attraverso essi i clienti si identificano fortemente col brand, diventando acquirenti coinvolti, pronti ad accogliere promo, novità e anteprime.
Bigiotteria e trend di estivi: colori e forme particolari
Come per l’abbigliamento, anche per la bigiotteria online sarà un’estate all’insegna dei colori e delle forme particolari. Un trend che riflette la voglia di ripartire al più presto e che pone al centro della scena la donna e le sue innumerevoli sfaccettature.
Tra i materiali più alla moda troveremo pietre, vetro ma anche legno e ceramica, mentre i colori saranno sgargianti, con l’oro giallo assoluto protagonista della bella stagione.
Anche le forme saranno eccentriche, con anelli che rievocano forme floreali o geometriche e
Sulla strada dell’eccentricità viaggia anche il layering ovvero indossare più gioielli contemporaneamente. di varie forme e tipologie. Per esempio mixando choker, collane con pendenti, girocolli, senza alcun diktat da seguire, ma dando e libero sfogo alla fantasia; e lo stesso vale anche per anelli di diverse dimensioni sulla stessa mano nonché orecchini disuguali per forme e colori.
A proposito di orecchini, bisogna iniziare a dimenticare le simmetrie. Indossare lo stesso numero di gioielli sta diventando noioso: ecco perché sta diventando sempre più un leitmotiv indossare un diverso numero di orecchini per ciascun orecchio e modelli singoli differenti. Se possiamo suggerirti uno schema, opta per un unico pezzo statement, e piccoli orecchini di forme, dimensioni e stili variabili a contorno.
A proposito di orecchini, va guadagnando sempre più terreno il mono orecchino, soprattutto se super vistoso e colorato.
Infine ma non ultimi i bracciali a catena. In maglie sottili o spesse, erano già stati protagonisti delle passerelle autunnali, e torneranno di prepotenza in estate per mettere in mostra il lato più grintoso delle donne.