Ogni azienda è sempre alla ricerca di catturare nuovi clienti e fidelizzarli con il fine ultimo di aumentare la visibilità del proprio brand/servizio. Nell’era digitale gli strumenti a disposizione sono davvero tanti ma non sempre tutti sono adatti alle esigenze di un business. La stampa cataloghi a realtà aumentata è uno di questi.
I contenuti interattivi vanno alla grande nell’era 3.0 ed un’azienda non può esimersi nell’integrarli nel proprio progetto di comunicazione. A seconda della mission e della vision aziendale bisogna creare una strategia ad hoc per poter raggiungere il target di riferimento nel breve/medio termine.
A tal proposito la classica stampa cataloghi può essere considerata una procedura “datata” o meglio dire vecchio stampo. Per essere al passo coi tempi, invece, Cataprint specialisti della stampa di cataloghi ha ideato un innovativo servizio ibrido: un mix tra digitale e metodo classico definito a realtà aumentata.
Ma vediamo di cosa si tratta e perché la stampa cataloghi a realtà aumentata è uno strumento di comunicazione efficace ed efficiente per le aziende.
Cos’è e perché è importante la stampa cataloghi a realtà aumentata
Sin dalla sua nascita, la stampa cataloghi è presente come strumento di vendita e di pubblicità delle aziende con l’obiettivo di raggiungere nuovi o fidelizzati segmenti di clientela. Per essere “moderni” e tecnologicamente preparati, ci si può affidare a servizi di stampa cataloghi a realtà aumentata.
Si tratta fondamentalmente di un servizio di stampa cataloghi cartacei ma che sono collegati a video, oggetti in 3D e ad immagini, in modo tale da rendere la semplice operazione di sfogliare il catalogo un’esperienza interattiva ed indimenticabile.
Il surplus della stampa cataloghi a realtà aumentata risiede nel fatto che l’esperienza d’acquisto diventa unica nel suo genere grazie alle schede prodotto interattive e coinvolgenti. Tutto ciò grazie al digitale ed al cartaceo, i quali, fondendosi, diventano un potente strumento persuasivo di vendita e nonché pubblicitario a tutto tondo.
La realtà aumentata nella stampa cataloghi
Il sistema di stampa cataloghi a realtà aumentata unisce il digitale alla tradizionale carta, creando un potete meccanismo di induzione alla vendita. Grazie a questo sistema di stampa cataloghi l’azienda può:
- Aumentare i propri contatti commerciali;
- Aggiornare i prodotti in maniera digitale senza dover ricorrere ogni qualvolta alla stampa cataloghi;
- Avere a disposizione un’app gratis per la propria clientela.
Ignorare che la stampa cataloghi a realtà aumentata costituisca un’opportunità per l’azienda sarebbe un grande errore decisionale. Provare ad utilizzare la stampa cataloghi a realtà aumentata nel proprio core business sarebbe l’ideale per testare con mano la sua validità ed efficacia.
Fantastico no? La realtà aumentata della stampa cataloghi è un servizio innovativo ed al passo coi tempi: integrarla nella visione strategica di un qualsiasi business sicuramente porterà risultati inattesi.
Quali sono i reali vantaggi per un cliente?
La stampa cataloghi in realtà aumentata offre grandiosi vantaggi ai clienti. In primis il cliente può acquistare direttamente dal catalogo, in maniera diretta ed immediata, perché esegue l’ordine online. Il tasso di abbandono della decisione d’acquisto è prossimo allo zero!
Il cliente può decidere di approfondire una scheda prodotto in maniera approfondita: grazie ai video ed alle immagini correlate tutto diventa più facile e sicuro. L’aumento delle vendite è garantito!
La possibilità di configurare tutte le caratteristiche del prodotto a proprio piacimento è un fattore altrettanto importante. La personalizzazione della richiesta ed il suo soddisfacimento in maniera diretta influenza tantissimo le decisioni dei consumatori che si troveranno a fare, nel giro di pochi minuti, un acquisto o un abbandono dell’ordine.
Per finire la visualizzazione del prodotto in formato virtuale può essere fatta da smartphone e tablet. Passando il dispositivo sull’immagine e/o video il cliente riesce subito a visualizzare il contenuto interattivo.
Provare per credere!