Le lame per segatrici a nastro (come queste https://www.crocoblade.com/lame-sega-nastro) sono forse gli utensili più importanti tra quelli utilizzati da tutti coloro che per lavoro, oppure per hobby, si ritrovano a dover tagliare grandi quantità di materiali, come ad esempio il legno. In commercio è possibile trovare svariate tipologie di queste lame a nastro per legno, ma acquistare quella giusta per le vostre esigenze risulta essere sicuramente una scelta da fare con consapevolezza ed attenzione. Durante la lettura di questo articolo troverete tutte le informazioni dettagliate di cui avrete bisogno al fine di riuscire ad acquistare senza problemi la lama ideale ai vostri bisogni.
Indice dei contenuti
Come è fatta una lama per sega a nastro
Le lame per sega a nastro sono prodotti realizzati al fine di garantire una grande qualità per tutto ciò che riguarda le esigenze di taglio, in particolare del legno e dei suoi derivati. Si tratta di lame costituite da un nastro in acciaio che risulta essere dentato sul lato anteriore e liscio sul lato posteriore. Come precedentemente accennato, la scelta corretta della lama a nastro per legno per la vostra macchina deve tener conto fondamentalmente del tipo di lavorazione che andrete a realizzare e di alcune caratteristiche costruttive della lama stessa.
La lunghezza della lama ad esempio varia spesso in base al modello della sega, infatti per essere sicuri di acquistare quella giusta occorre controllare i dati forniti dal produttore, in modo tale da non commettere l’errore di acquistare una lama troppo lunga o troppo corta, inutilizzabile sul vostro apparecchio. La larghezza della lama a nastro, cioè la distanza tra dorso della lama e la parte finale dentata, varia a seconda del tipo di taglio che dovrete realizzare: per un taglio veloce e preciso bisognerà scegliere la lama più larga, per un taglio di rifinitura invece, è meglio scegliere una la lama a nastro di misura inferiore. Bisogna valutare anche lo spessore delle lame a nastro per segatronchi: una lama con uno spessore maggiore risulta utile per tagli veloci e decisi, quelle invece aventi uno spessore sottile risultano avere una maggiore manovrabilità in particolare sui tagli curvi.
La dentatura delle lame a nastro per legno
Passiamo adesso alla parte più importante grazie alla quale ogni lama risulta essere indicata ad un determinato tipo di lavoro, piuttosto che ad un altro: il passo, ovvero alla distanza che intercorre tra la parte finale di un dente, ed il vertice del dente successivo. Le lame a nastro con una dentatura regolare presentano denti equidistanti tra loro. Queste lame risultano essere ideali per il taglio generico e il taglio dei bordi, in quanto riescono a garantire finiture eccellenti e tagli netti, veloci e precisi. Le lame con denti uncinate presentano un taglio più profondo grazie ai loro denti più grandi. La loro forma aiuta la lama ad attraversare il materiale in modo più aggressivo, con una conseguente velocità di taglio maggiore, ma proprio per questo meno preciso.
Le lame a nastro con i denti a uncino sono prevalentemente utilizzate per tagli lunghi di pezzi di legno più spesso, da rifinire in un secondo momento. Per ottenere un taglio più liscio e raffinato, bisognerà optare per una lama per sega a nastro che abbia una maggiore densità di denti, in questo modo si potranno lavorare materiali più sottili con una velocità di avanzamento ridotta, ma garantendo maggior precisione in particolare nei tagli curvi. I materiali più spessi invece richiedono una densità di denti più bassa, ma possono essere spinti attraverso la lama con una velocità di avanzamento maggiore. In conclusione Adesso che avrete sicuramente le idee più chiare su come siano costruite e, sopratutto, come si utilizzino al meglio le lame per sega a nastro, non vi resta che recarvi dal vostro rivenditore di fiducia ed, una volta che avrete ben chiaro che tipo di lavoro dobbiate svolgere, acquistare di conseguenza la migliore lama a nastro per le vostre esigenze sempre tenendo conto del modello della vostra segatrice.