Traduzione Medica: I 5 punti fondamentali - - Look Out News

Traduzione Medica: I 5 punti fondamentali

Una traduzione medica può essere relativa a molte diverse tipologie di documenti. Pensiamo ad esempio alla traduzione dei documenti di una sperimentazione, di un libretto di istruzioni per un apparecchio elettromedicale oppure chirurgico, delle istruzioni per l’utilizzo di un software per il settore sanitario. Può fare riferimento però anche ad un libro di testo universitario o ad articoli scientifici, a etichette e descrizioni di prodotti e medicinali, a documenti clinici e tossicologici. Senza dimenticare poi diagnosi, opuscoli, ricette, prescrizioni mediche, cartelle cliniche. Qualunque sia il documento in questione deve trattarsi di una traduzione di altissima qualità, rigorosa, altamente professionale. Ma quali sono i 5 punti fondamentali di una traduzione medica di alto livello, che non possono in alcun modo essere trascurati? Vieni a scoprirlo con noi.

 

L’importanza di affidarsi a traduttori specializzati nel settore medico-farmaceutico

Affinché una traduzione medica possa dirsi di alto livello, non è certo possibile affidarsi ad un traduttore qualunque. Anche il traduttore che conosce al meglio la lingua di arrivo, potrebbe commettere infatti degli errori di valutazione se non è del settore, se non conosce quello specifico linguaggio in modo impeccabile. E gli errori possono comportare poi conseguenze gravi. Sbagliando, ad esempio, il manuale di utilizzo di un apparecchio elettromedicale di ultima generazione, ecco che il medico potrebbe non riuscire a controllare la salute del paziente, mettendola a rischio. Sbagliando la redazione del libretto informativo di un farmaco, un paziente potrebbe assumerne una quantità sbagliata e ritrovarsi ad avere conseguenze nefaste sulla sua salute. Ovviamente tutto questo non deve accadere.

 

Precisione e accuratezza

In una traduzione medica di alto livello non ci devono essere termini o frasi che possano risultare ambigui. Non ci deve inoltre ovviamente essere alcun tipo di errore. La precisione richiesta e l’accuratezza tecnica e scientifica devono essere eccelse, impeccabili. Proprio per questo motivo spesso la sola figura del traduttore, per quanto professionale e specializzato in questo settore, non basta.

È importante che il traduttore sia affiancato nel suo lavoro da personale specializzato nel settore medico-farmaceutico. È inoltre bene che siano disponibili revisori e consulenti esperti in questo settore. In questo modo il testo può essere passato al vaglio di più figure professionali ed è possibile capire se ci sono delle seppur piccole imperfezioni da rivedere.

 

Essere aggiornati sulle normative vigenti

Alcune tipologie di testi devono essere redatti prestando attenzione a quelle che son le normative oggi attualmente vigenti nel paese di arrivo. Pensiamo soprattutto ai risultati dei test clinici oppure delle sperimentazioni, così come alle etichette da applicare sui medicinali. Anche in questo caso precisione e accuratezza sono fondamentali ovviamente. Proprio per questo motivo è necessario che il traduttore conosca le normative vigenti in ogni paese del mondo, e che sia sempre aggiornato su ogni possibile cambiamento.

 

Studio della terminologia del cliente e del suo target

Ogni settore medico-farmaceutico prevede un linguaggio ben preciso, come abbiamo avuto modo di vedere, ma è anche importante ricordare che ogni cliente ha una sua terminologia specifica, parole che si ripetono in ogni sua comunicazione, che si tratti del bugiardino di un medicinale o del suo sito internet ufficiale. Ovviamente questa terminologia deve essere rispettata ed è quindi importante che il traduttore faccia le dovute ricerche del caso. Inoltre è importante anche capire quale sia il target di riferimento del cliente, così da comprendere a chi si parla, a chi ci si sta rivolgendo. Anche in base a questo dettaglio infatti può cambiare il modo in cui si effettua la traduzione di un testo da una lingua ad un’altra.

 

Comunicare con il cliente

Dato che terminologia e target devono assolutamente essere presi in considerazione dal traduttore, sarebbe importante riuscire ad aprire con il cliente finale un canale comunicativo fertile. In questo modo il cliente può spiegare tutte le sue necessità al meglio e la traduzione può risultare subito eccellente, senza che vi sia bisogno di mettervi mano più volte. Se la traduzione è subito buona, ecco che non ci sono perdite di tempo inutili, altro dettaglio senza dubbio importante nel settore medico farmaceutico odierno che è sempre di corsa, sempre in trasformazione.