Se state pensando di trascorrere una vacanza nelle Marche dovreste sapere che questa fantastica regione non è solamente famosa per le sue incantevoli spiagge.
Le Marche sono infatti un concentrato di città d’arte, borghi medioevali e luoghi immersi nella natura in cui vale la pena trascorrere qualche giornata durante le vostre prossime vacanze al mare.
All’interno di questo articolo scopriremo insieme le cinque meraviglie che non potrete assolutamente perdervi durante il vostro prossimo soggiorno.
Indice dei contenuti
La città di Urbino
Urbino è l’emblema del Rinascimento Italiano e, a partire dal 1998, è diventata uno dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco.
In questa città non potrete perdervi il Palazzo Ducale, che fu dimora di Federico da Montefeltro. Oggi è invece la sede della Galleria Nazionale delle Marche, che ospita un’ampia collezione di opere d’arte rinascimentali, tra cui dipinti di Paolo Uccello, Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca.
Proprio l’appena citato Raffaello nacque nella città di Urbino e oggi la sua casa è un museo unico nel suo genere da visitare.
Il Castello di Gradara
Il Castello di Gradara si trova nella provincia di Pesaro – Urbino ed è famoso per l’amore tragico tra Paolo e Francesca, descritto anche da Dante in un canto della Divina Commedia.
Da non perdere anche il borgo circostante, con la sua caratteristica vista sul paesaggio.
La Riviera del Conero
Se siete amanti del mare dovreste spendere qualche ora nelle splendide spiagge che sorgono nella provincia di Ancona.
Il Monte Conero sorge direttamente sul mare e delimita la Riviera che va da Ancona fino alla città di Numana.
Le spiagge sono sabbiose, con il caratteristico colore bianco risaltato dal sole nei mesi estivi, e l’acqua cristallina. Grazie alla discesa a picco della montagna nel mare, potrete visitare le moltissime calette nascoste, molte delle quali sono riconosciute come Bandiera Blu durante l’estate 2022.
Le Grotte di Frasassi
Le Grotte di Frasassi si trovano poco lontano dalla città di Fabriano e sono uno dei complessi ipogei costruiti dall’uomo più grandi in Europa.
Sono inserite all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi e sono molto conosciute grazie alle sculture naturali con la forma appuntita, formatesi grazie agli eventi atmosferici e all’acqua nel corso di milioni di anni.
Le Lame Rosse di Fiastra
Anche se possa sembrare di trovarci su un canyon negli Stati Uniti, ci troviamo invece sempre nelle Marche, più precisamente nei Monti Sibillini.
Partendo dal Lago di Fiastra potrete esplorare questi particolari canyon ed ammirare il loro particolare colore rosso acceso, grazie alla loro composizione di ghiaia e argilla.
Come arrivare nelle Marche e dove soggiornare
Per visitare le Marche nel migliore dei modi vi consigliamo di raggiungere in aereo l’aeroporto di Ancona e, successivamente, affittare un’auto, in modo da potervi muovere in autonomia e poter visitare questi luoghi a dir poco magici.
Alternativa è raggiungere direttamente la regione con il vostro mezzo.
Per quanto riguarda il soggiorno, oltre ai classici bed & breakfast che potrete trovare nelle città di Pesaro e Ancona, ci sentiamo di consigliarvi le città minori sulla Riviera del Conero.
A tal proposito, un’ottima idea, in particolar modo se viaggiate in famiglia con bambini a seguito, potrebbe essere quella di affittare una casa direttamente sul mare, che possa garantirvi i vostri spazi e la tranquillità che desiderate durante le vostre vacanze.
Nel caso in cui si scelga una casa in affitto, ti consigliamo di visitare il sito web Anitavillas.it, dove potrai avere un’ampia scelta per la tua casa vacanze nelle Marche. All’interno del sito web citato troverete moltissime case – vacanza in affitto, al mare e nell’entroterra, a prezzi realmente vantaggiosi, per trascorrere così un indimenticabile soggiorno in questa splendida regione.