Calzature da tree climbing: perché scegliere scarpe tecniche per il lavoro in pianta - - Look Out News

Calzature da tree climbing: perché scegliere scarpe tecniche per il lavoro in pianta

Lavorare sugli alberi richiede molto più di una buona tecnica e degli attrezzi giusti. Uno degli elementi troppo spesso sottovalutati, ma che può fare davvero la differenza, è la scelta delle scarpe. Per chi pratica tree climbing a livello professionale, indossare calzature adeguate significa aumentare in modo significativo la sicurezza, la precisione nei movimenti e la resistenza durante la giornata lavorativa. Non basta indossare un qualsiasi paio di scarpe da trekking o scarponi da cantiere: per operare in modo efficace in quota, bisogna scegli le giuste calzature per il tree climbing, pensate e realizzate appositamente per affrontare le particolari sfide di questo mestiere.

Il ruolo delle calzature nel tree climbing professionale

Il lavoro dell’arboricoltore comporta continui spostamenti in verticale, appoggi precari sui rami, superfici scivolose e condizioni atmosferiche variabili. In questo contesto, le scarpe non servono solo a proteggere il piede, ma diventano una vera e propria interfaccia tra l’operatore e l’ambiente circostante. Ogni movimento richiede aderenza immediata, controllo preciso e leggerezza per non affaticare il corpo nel corso di un’attività spesso lunga e fisicamente impegnativa. Una scarpa inadatta, troppo pesante o scivolosa, può compromettere l’equilibrio, rallentare i tempi di intervento e aumentare il rischio di incidenti. Per questo motivo le scarpe da tree climbing sono progettate in modo specifico per offrire grip ottimale anche su corteccia bagnata o liscia, protezione avanzata per il piede e la caviglia e una calzata comoda e stabile anche durante l’uso prolungato.

Caratteristiche essenziali delle scarpe per arboricoltori

La progettazione di una scarpa da tree climbing parte dall’analisi di ciò che serve davvero a chi lavora in pianta. Una delle caratteristiche più importanti è la suola, che deve garantire aderenza costante anche in condizioni critiche. Le suole Vibram®, molto diffuse nei modelli professionali, offrono un grip eccellente e una speciale “climbing zone” nella parte anteriore, utile per appoggi precisi su superfici disomogenee come rami e corteccia. La tomaia di queste calzature è spesso rinforzata con materiali resistenti come la pelle Perwanger, scelta per la sua capacità di durare nel tempo e resistere a tagli e abrasioni. All’interno, una membrana impermeabile ma traspirante – come la Event® – permette al piede di restare asciutto anche in caso di pioggia, senza però trattenere l’umidità dovuta al sudore.

Focus prodotto: il modello top consigliato per l’arboricoltura

Le Fitwell Climb sono scarpe professionali pensate per chi lavora in ambienti verticali, come arboricoltori e operatori su corda, ma si adattano perfettamente anche a situazioni tecniche in montagna, come vie ferrate, approcci su roccia o terreni misti. La loro costruzione è studiata nei minimi dettagli per garantire sicurezza, resistenza e comfort anche in condizioni impegnative. La tomaia è realizzata in pelle scamosciata trattata per essere idrorepellente, e ulteriormente rinforzata con un film in poliuretano effetto Kevlar. Questo conferisce alla scarpa una grande resistenza all’abrasione, ideale per contesti in cui il piede è spesso a contatto con corde, rami, roccia o superfici ruvide. All’interno, la fodera utilizza una membrana eVent® multistrato, una tecnologia che combina impermeabilità e traspirabilità, permettendo al piede di restare asciutto e ventilato anche dopo ore di utilizzo intensivo.

Uno dei punti di forza di questo modello è sicuramente la suola, una Vibram® Ibex con mescola Megagrip. Si tratta di una suola molto aderente, dotata di una zona estesa da climbing che garantisce un’ottima tenuta su rami o superfici rocciose e in situazioni di arrampicata tecnica. L’intersuola in EVA a tripla densità, abbinata a un sistema anti-torsione integrato, assicura una buona ammortizzazione e un’ottima stabilità anche su terreni irregolari o sconnessi.

Differenze con scarpe da trekking o antinfortunistiche classiche

Un errore comune tra chi inizia a lavorare in arboricoltura è quello di utilizzare scarponi da trekking o calzature antinfortunistiche generiche. Sebbene queste scarpe siano progettate per offrire protezione o comfort durante la camminata, non sono adatte al lavoro sugli alberi. Le scarpe da trekking, ad esempio, hanno spesso suole molto scolpite e rigide, pensate per i sentieri di montagna, ma poco efficaci su rami lisci o superfici verticali. Inoltre, la loro struttura tende a essere più alta e ingombrante, riducendo la sensibilità del piede durante i movimenti delicati. Le calzature antinfortunistiche, invece, sono solitamente più pesanti e con puntale in acciaio, caratteristiche utili in cantiere ma controproducenti per il lavoro in sospensione. Questi modelli, infatti, affaticano rapidamente l’operatore e possono danneggiare le corde a causa di ganci o inserti metallici sporgenti. Le scarpe per tree climbing si differenziano proprio per essere leggere, precise e progettate per lavorare in verticale, senza compromettere né la sicurezza né il comfort.

Come scegliere la taglia e conservarle al meglio

Scegliere la taglia giusta è fondamentale per sfruttare al massimo le potenzialità delle scarpe tree climbing. È sempre consigliabile provarle con la stessa tipologia di calza che si userà durante il lavoro, preferibilmente una calza tecnica. La calzatura deve avvolgere bene il piede, senza lasciare spazi vuoti che potrebbero causare sfregamenti o scivolamenti, ma allo stesso tempo non deve comprimere troppo le dita o ostacolare la circolazione.

L’utilizzo intensivo richiede anche attenzione alla manutenzione. Dopo ogni utilizzo, è buona pratica pulire le scarpe, soprattutto se sono entrate in contatto con fango o resine. È importante lasciarle asciugare in un luogo ventilato, lontano da fonti di calore diretto come termosifoni o sole estivo, che potrebbero danneggiare i materiali. Per conservare l’impermeabilità e la flessibilità della pelle, è utile applicare periodicamente un trattamento nutriente specifico.

Link partner: autowin88 vegasslot77 mantra88 ligasedayu warungtoto luxury138 luxury777 bos88 bro138 sky77 roma77 zeus138 batman138 dolar138 gas138 ligaciputra indobet rtp live zeus luxury333 sbobet