Negli ultimi anni, la casa ha teso ad assumere sempre di più un ruolo di primo piano nel quotidiano nelle persone, rappresentando un rifugio in cui coltivare il benessere del corpo e della mente, migliorando la qualità della vita dei suoi abitanti. Di sicuro, tra gli ambienti più importanti per conseguire simili obiettivi, il bagno occupa una posizione di rilievo, trasformandosi da semplice location funzionale a un vero punto focale per il relax. È proprio in bagno, infatti, che ci si concede momenti di ristoro al termine di una lunga giornata o si dà inizio alla giornata nel modo migliore, preparandosi per affrontare nuove sfide. La cura dei dettagli negli ambienti dedicati al relax costituisce, quindi, un fattore essenziale per lo sviluppo di un’atmosfera armoniosa e accogliente. Tra gli stili più affascinanti per arredare una sala da bagno troviamo quello mediorientale, in grado di richiamare atmosfere esotiche e raffinate. Lo stile mediorientale è caratterizzato da colori caldi, motivi intricati e materiali preziosi, coniugando lusso e amore per la tradizione e contribuendo alla trasformazione del bagno in un luogo suggestivo e accogliente. Scopriamo nelle prossime righe alcuni consigli e soluzioni per arredare una sala da bagno in stile mediorientale al meglio.
Indice dei contenuti
Scelta dei materiali
Un primo, importantissimo, step utile per poter conferire alla propria sala da bagno lo stile desiderato riguarda l’utilizzo di materiali che richiamino allo stile mediorientale. Tra questi, possiamo sicuramente menzionare piastrelle in ceramica o mosaico con motivi geometrici o floreali intricati, tipici delle architetture dei paesi a cui si desidera ispirarsi. È possibile utilizzare questi elementi decorativi sia per i pavimenti che per le pareti o anche per gli accessori. Tra gli altri materiali maggiormente consigliati troviamo il marmo bianco o color crema, insieme alle pietre naturali, lisce ed eleganti iper conferire un look ricercato ed autentico, soprattutto se si sceglie di utilizzare del tadelakt in polvere, per esempio, per lavorare alle finiture di complementi come il lavandino.
Colori e illuminazione
È importante preferire toni caldi e accoglienti come l’oro, il bronzo, il turchese, il rosso scuro e il viola. Si tratta di tinte estremamente evocative, con cui poter richiamare l’atmosfera dei mercati e le tradizioni artistiche che rendono così affascinante il Medio Oriente. Non solo, l’illuminazione in questi ambienti non è mai stata tanto importante permettendo di migliorare il senso estetico e quello di accoglienza dei vari luoghi. È consigliato utilizzare lampade in ferro battuto, per esempio, oltre a luci soffuse con cui creare delle vibe rilassanti e suggestive.
Elementi decorativi
L’aggiunta di tappeti kilim o persiani per la decorazione del pavimento può portare calore all’ambiente. Non solo, utilizzare specchi con cornici elaborate, in metallo o in legno intarsiato, concede un tocco di lusso maggiore. Le decorazioni in questi ambienti sono importantissime, soprattutto quando si parla di oggetti decorativi come vasi in ceramica, ciotole intagliate o candelabri. Asciugamani e teli da bagno, inoltre, offrono un modo ulteriore per personalizzare al meglio l’ambiente, tra ricami dorati, frange e tendaggi in seta o in lino con cui definire gli spazi e creare una maggiore privacy.
Dettagli funzionali
La scelta di rubinetterie di design vintage, magari in bronzo o in rame, permette di sposare gli elementi funzionali al meglio con il resto dell’ambiente. Integrare nicchie decorative nelle pareti per ospitare saponi artigianali, candele o piante aromatiche è una ulteriore scelta consigliata per poter godere a pieno dei suddetti locali senza dover rinunciare al senso di autenticità che dovrebbe contraddistinguere una sala da bagno creata su questa peculiare falsariga, all’interno della quale è necessario fare attenzione ad ogni particolare stilistico.