Come pulire e disinfettare la cucina in appena 1 ora

Una delle stanze che ogni giorno utilizziamo di più è senza dubbio la cucina, luogo in cui prepariamo e consumiamo i nostri pasti, e di conseguenza quello in cui si può accumulare la maggior quantità di sporco. Pulirla e disinfettarla a fondo è dunque molto importante: a questo scopo, per rispettare l’ambiente, è possibile impiegare anche prodotti naturali e limitare l’uso dei detersivi che rischiano di danneggiare le superfici. Ecco allora qualche semplice ed efficace suggerimento per igienizzare e mantenere sempre pulita la nostra cucina, in appena 1 ora!

 

 

Cosa pulire

Restando a casa abbiamo molto più tempo a disposizione per pulire gli ambienti che quotidianamente occupiamo, tra cui la cucina. In pochi ma fondamentali passaggi è possibile ottenere risultati impeccabili, soffermandoci anche sulla pulizia di tutte quelle zone che spesso erroneamente trascuriamo, e rispettando la raccolta differenziata per il bene dell’ambiente.

Regolarmente è bene procedere alla pulizia delle parti interne della cucina, come quelle dei mobili (ante, sportelli, etc.), e non solo: anche elettrodomestici come il frigorifero e il forno necessitano infatti di essere igienizzati almeno una volta ogni trenta giorni. Una pulizia periodica va riservata inoltre al secchio dell’immondizia, dove gettiamo scarti e avanzi del nostro cibo.

Prestiamo particolare attenzione al piano cottura, dove è molto facile trovare unto e sporcizia, al lavandino, nonché a tutti gli oggetti d’uso quotidiano presenti sul piano di lavoro. Infine, di tanto in tanto, in presenza di finestra o di balcone, non dimentichiamoci di pulire i vetri, per una pulizia a 360 gradi. Oltre ai classici detersivi, nel rispetto dell’ambiente è possibile utilizzare prodotti ecologici come l’aceto (adatto a tutte le superfici), il bicarbonato e il limone (perfetti per la pulizia di piatti e stoviglie, sgrassano e rimuovono i cattivi odori e i batteri).

 

 

Pulizia e disinfezione

 

La pulizia della cucina va strutturata secondo un procedimento ben preciso:

  • Il primo passo consiste sicuramente nella rimozione dello sporco più evidente, laddove presente. Usufruendo di un panno in microfibra è possibile eliminare tutti i residui e le briciole visibili sulle superfici, nonché l’accumulo di polvere.
  • Fatto questo, si procede con l’individuazione, e l’eventuale rimozione, di tutti i residui di grasso, spesso ovviamente presenti in una cucina. Per farlo, utilizziamo uno sgrassatore, spruzzandolo dove serve e lasciandolo agire per alcuni minuti: preparando una mistura di acqua calda e aceto di vino bianco si otterrà un effetto sgrassante naturale ugualmente efficace. A questo punto, utilizzando una spugna, strofiniamo accuratamente il prodotto sulle superfici e poi risciacquiamo.
  • Per finire, è il momento di disinfettare la cucina, attraverso l’utilizzo di un apposito prodotto disinfettante tra i tanti disponibili in commercio, da distribuire su ogni ripiano mediante un panno in microfibra: anche in questo caso, se preferiamo ricorrere a miscele preparate a casa, possiamo ottenere un valido prodotto igienizzante diluendo un po’ di alcol, mezzo cucchiaio di bicarbonato e un po’ di sapone liquido di Marsiglia in acqua calda. La semplice carta assorbente, o un morbido panno in cotone, ci servirà infine per asciugare.

Un ultimo, importante consiglio: ricordiamoci di sostituire periodicamente le spugne e i panni utilizzati per pulire, così da evitare la proliferazione di batteri.

 

(Video Youtube: )

Link partner: autowin88 vegasslot77 mantra88 ligasedayu warungtoto luxury138 luxury777 bos88 bro138 sky77 roma77 zeus138 batman138 dolar138 gas138 ligaciputra indobet rtp live zeus luxury333 sbobet