L'allestimento di una Home Fitness è un modo eccellente per mantenersi in forma senza dover ricorrere a un abbonamento commerciale. Per alcuni riesce difficile ritagliarsi del tempo per andare in palestra.
Tuttavia, questo non significa dover rinunciare agli obiettivi di allenamento finalizzati alla tonificazione del corpo. Con gli accessori giusti per l’Home Fitness che comprendono un'attrezzatura di base e uno spazio dedicato, è possibile creare un ambiente di allenamento efficace e adatto alle proprie esigenze.
Il successo sportivo e il raggiungimento degli obiettivi derivano da un piano di allenamento ben strutturato, da una visione realistica e dalla costanza nell’allenamento. Solo così si possono ottenere degli ottimi risultati e rimettersi in forma, comodamente a casa propria.
Indice dei contenuti
L’attrezzatura adatta per dare vita a una piccola palestra in casa
Con una piccola palestra casalinga, è possibile allenarsi da casa seguendo i ritmi e gli orari a noi più congeniali. Tra l’altro, l'allestimento di una palestra domestica non è costosa, né tanto meno complicata.
Si può iniziare con attrezzature di base come bande di resistenza, manubri, pesi, la Fluiball o la Fitball , nonché una stuoia per gli esercizi da terra o da stretching. Sono tutti accessori versatili, i quali permettono di allenare tutto il corpo e di associare allo stesso strumento un’ampia gamma di esercizi.
Oltre a essere versatili sono anche poco ingombranti. Pertanto, possiamo posizionare gli attrezzi in una scatola qualora non avessimo uno spazio da dedicare allo sport casalingo e riuscire a mantenere la casa in ordine.
Tuttavia, se abbiamo spazio o vogliamo ampliare i nostri obiettivi di fitness possiamo investire in attrezzature leggermente più costose come la Cyclette o il classico Tapis Roulant.
Quando la palestra in casa ha uno spazio dedicato
Creare uno spazio dedicato alla palestra di casa è un lusso che potendo ci dobbiamo concedere. Non è necessario avere a disposizione una stanza grande, anche un angolo del soggiorno o della camera da letto è sufficiente.
Se si designa un'area specifica per gli allenamenti, si sarà più motivati a seguire una routine di fitness appropriata. Perciò, assicuriamoci che lo spazio sia ben ventilato e abbia abbastanza luce naturale così da creare un ambiente positivo ed energizzante utile a favorire gli allenamenti.
La progettazione della palestra in casa richiede una pianificazione dei nostri obiettivi di salute. Se vogliamo eseguire degli esercizi cardio, è ora di investire in Tapis Roulant elettrico o magnetico, oppure uno pieghevole o professionale.
La Cyclette può accompagnare gli allenamenti del Tapis Roulant per l’Home Fitness o sostituirli. Se invece desideriamo rafforzare la muscolatura, un set di manubri regolabili e una panca per pesi multiuso possono essere delle ottime aggiunte per rimettersi in forma.
Perciò, stabiliamo fin da subito degli obiettivi realistici e un piano di allenamento che rispetti il nostro tempo a disposizione. Inseriamo degli allenamenti specifici a rotazione come quelli cardio, di forza e di flessibilità.
Infine, incorporiamo sia esercizi composti, ovvero che mirano a più gruppi muscolari, sia esercizi di isolamento, i quali si concentrano su gruppi muscolari specifici così da vivacizzare il nostro allenamento casalingo.
Seguendo una routine di allenamento completa, è possibile raggiungere efficacemente i propri obiettivi di fitness senza dover ricorrere a costosi abbonamenti in palestra o ad attrezzature di vario tipo.