Le tisane sono da tempo utilizzate come rimedio naturale per molte condizioni. Le piante messe in infusione apportano diversi benefici all’organismo, che variano in base alla tipologia e alla specie di appartenenza. Possono lenire il mal di gola, calmare i nervi, ma anche stimolare il sistema immunitario e facilitare la fase del sonno. L'articolo che segue esplora solo alcuni di questi usi ed effetti, concentrandosi sui principali.
Indice dei contenuti
Cosa sono le tisane e principali tipologie
La tisana è una bevanda ottenuta dall'infusione o dal decotto di erbe, spezie e altre piante in acqua calda. È bene precisare che – a differenza dei tè, che si ottengono dalla pianta Camellia sinensis – le tisane non contengono caffeina. Esistono molti tipi diversi di tisane, ognuno con un sapore unico e con benefici diversi per la salute.
Le erbe più comuni utilizzate per la preparazione delle tisane sono la camomilla, la lavanda, la menta piperita e lo zenzero. Anche rosmarino, ibisco e citronella sono scelte molto popolari e diffuse. La tisana può essere gustata calda o fredda, ed è un ottimo modo per mantenersi idratati e per fare il pieno di nutrienti fondamentali come le vitamine. Inoltre, bere le tisane calde in inverno consente di riscaldare il corpo e di sciogliere il muco: non a caso, vengono spesso utilizzate come rimedio naturale per il mal di gola e il raffreddore.
Per quel che riguarda la reperibilità di queste bevande, le tisane si possono trovare facilmente anche in rete, ad esempio facendo riferimento a siti specializzati che offrono prodotti di erboristeria online, in caso non si abbia tempo di girare tra gli scaffali. Si prosegue con la lista delle tipologie, includendo anche le tisane ayurvediche, preparate con erbe particolari e ricche di sostanze come il calcio, il selenio, il ferro e lo zinco.
Se invece si parla della tecnica di preparazione, bisogna distinguere i decotti dagli infusi. Il decotto si ottiene facendo bollire l'erba in acqua per qualche minuto, mentre l'infuso si ottiene mettendo in infusione l'erba in acqua già bollente.
Tisane e mix particolari da provare
In commercio si trovano molte miscele speciali di tisane, studiate per rispondere a esigenze specifiche. Ad esempio, esistono opzioni per il rilassamento, per migliorare la digestione o per disintossicare l'organismo. Tra le più diffuse vi sono la tisana alla lavanda e alla camomilla, che ha uno spiccato effetto calmante, e la tisana con lo zenzero, ottima per risolvere problemi digestivi come il gonfiore addominale.
Anche la melissa e la passiflora sono perfette per rilassarsi, mentre la tisana al tarassaco è indicata per chi soffre di ritenzione idrica. L'ibisco, invece, è ideale per la preparazione di tisane detox, per via dell'elevato contenuto di antiossidanti. Si prosegue citando le tisane alla maggiorana e al gelsomino: la prima è ottima per trattare problemi come l'ansia, mentre la seconda viene consigliata per chi soffre di mal di testa. Non si finisce qui: troviamo infatti anche le tisane alla gramigna (detox) e quelle col sambuco, indicate per chi soffre di bronchite. Infine, ecco il decotto ai mirtilli per chi ha la colite.