La giacca che desiderate da morire, il cellulare di cui avevate bisogno, le scarpe favolose, quel particolare gioiello … quanti sono i desideri da soddisfare che restano appesi ad un filo sottile? Il filo sottile del prezzo, che a volte è davvero eccessivo e ci costringe a rinunciare o a rimandare tutto al prossimo anno. Se le tasche saranno un po’ più piene! Ma come per magia, per un giorno – o due – l’anno tutto cambia e l’oggetto dei nostri sogni è di colpo accessibile. Succede nel giorno del Black Friday, il “venerdì nero”.
Indice dei contenuti
Come nasce il Black Friday
Contrariamente al nome cupo, il Black Friday è uno dei giorni più belli dell’anno. Il primo evento di questo tipo si ebbe nel 1924, a pochi anni dalla devastante crisi economica mondiale, a Philadelphia (USA). In quel particolare anno, il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento – a fine novembre – i grandi magazzini Macy’s celebrarono l’inizio del periodo natalizio con una serie di sconti esorbitanti. Fu tanto il successo e tale la folla che la città andò in tilt, da cui il nome “venerdì nero”.
Bisogna comunque aspettare poi gli anni Ottanta del secolo scorso per ritrovare questa usanza a livello internazionale. Si diffuse prima in Canada, poi in Germania e Olanda e quindi in tutto il resto d’Europa. In Italia è arrivato molto tardi, precisamente alla fine degli anni Novanta quando si diffusero le prime compere online e i primi fenomenali sconti del web.
Impatto del Black Friday sul commercio
Il Black Friday inizialmente fu molto temuto, specie dai negozi che non avevano un sito online, dato che la moda si è diffusa prevalentemente grazie ai computer. Ma col tempo si è radicato un altro pensiero: il “venerdì nero” svuota solo in apparenza scaffali e casse dei grandi mercati. In realtà dagli acquisti fatti in questo giorno si intuisce la tendenza degli acquisti natalizi che cadranno esattamente un mese dopo.
Il Black Friday dunque conviene anche ai negozi, non solo ai clienti e ai navigatori del web. Per questo il fenomeno sta di nuovo uscendo dallo schermo di internet e si sta diffondendo nei grandi magazzini, nei centri commerciali e nei negozi singoli di ogni grande città. Si tratta di un notevole indice di indirizzo per il mercato che asseconda i desideri di chi si scatena nello shopping del Black Friday.
I prossimi Black Friday
State pronti perché il prossimo Black Friday è alle porte! Il 29 novembre infatti si apriranno le gare dei megasconti sia sul web che fuori. Naturalmente è Amazon, la regina dello shopping online, a guidare la catena di sconti che travolgeranno i clienti in quel giorno. Promozioni ogni cinque minuti, già a partire dal 22 novembre per i più veloci fino alla notte del 29 per tutti. Come Amazon tanti altri siti di vendita online si accoderanno alla grande giornata. Approfittarne è d’obbligo!
Scopri le migliori offerte di elettronica e hi-tech sul sito www.totostock.it
Oppure scegli un capo di lingerie effetto Shaping sul sito www.marielulingerie.it.
E nell’anno che verrà? Il Black Friday ufficiale nel 2020 cadrà il 27 novembre, ma prima di arrivare a quella data si potrà usufruire di altri eventi simili. Ad esempio, tre giorni dopo il Black Friday scatta il Cyber Monday, il lunedì dei megasconti sui prodotti elettronici. Alcune grandi firme, poi, stanno lavorando per stabilire un “black friday primaverile” che dovrebbe cadere in maggio. Questa nuova usanza nasce più da esigenze europee che americane e chissà che non sarà proprio il 2020 l’anno buono? In mancanza di altri strepitosi megasconti stranieri, potete sempre contare sugli appuntamenti degli sconti all’italiana. Dai primi di gennaio in poi, mano al portafoglio e via allo shopping sfrenato post festivo.