Il settore dell’auto sta attraversando un periodo di profondo cambiamento che vede protagonista la transizione ecologica e il passaggio all’elettrico, una rivoluzione che ha modificato significativamente sia la produzione dei veicoli da parte delle case automobilistiche, sia le abitudini dei guidatori. Il mercato dell’automotive propone diverse tecnologie per ridurre le emissioni inquinanti, come le auto Plug in Hybrid dei veicoli ibridi standard. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche delle auto plug in hybrid, i vantaggi e i modelli prodotti dalla storica azienda Toyota.
Come funzionano i veicoli plug-in Hybrid
Quando si parla di auto elettrificate non sempre si hanno le idee chiare, anzi si fa confusione tra i diversi tipi di modelli, che presentano sistemi di alimentazione e tecnologie completamente differenti. La gamma di veicoli ibridi può essere compresa in tre macrocategorie:
- mild hybrid;
- full hybrid;
- plug-in hybrid.
I tre veicoli sopracitati rappresentano l’evoluzione delle tecnologie auto, ad esempio i mild-hybrid sono dotati di un motore elettrico che si attiva durante la fase di partenza accelerazione abbinato a quello a combustione interna, ma non sono in grado di viaggiare esclusivamente in modalità elettrica. I full hybrid (HEV) presentano un motore elettrico e a combustione che lavorano insieme, consentendo di utilizzare la modalità elettrica per brevi tratti di strada e si ricaricano durante la guida, recuperando l’energia durante le fasi di frenata. L’ultima tipologia è il plug-in hybrid, che è la naturale evoluzione dei modelli precedenti, ed è sicuramente il più performante in termini di prestazioni, ridotte emissioni e durata della batteria. I veicoli plug in hybrid combinano un motore a combustione interna e un motore elettrico, alimentato da una batteria con ricarica autonoma. La novità è quindi rappresentata dalla possibilità di ricaricare in completa autonomia la batteria tramite stazioni di ricarica o alimentazione domestica. Con questa tecnologia, i veicoli plug-in hybrid possono percorrere lunghi tragitti sfruttando esclusivamente il motore elettrico, riducendo contemporaneamente le emissioni di sostanze nocive. I vantaggi delle auto plug-in hybrid sono sicuramente maggiori rispetto ai modelli mild hybrid e full hybrid:
- riduzione delle emissioni: quando si utilizza il motore elettrico, le emissioni sono nulle, riducendo l’inquinamento;
- risparmio di carburante: rispetto ai veicoli tradizionali, con i plug in hybrid si ottiene un significativo risparmio di carburante; – versatilità: le auto passano al motore a combustione interna in automatico quando la batteria si esaurisce. Durante l’utilizzo dell’alimentazione a diesel o a benzina, il motore elettrico si ricarica parzialmente.
Le auto plug in hybrid possono essere ricaricate anche tramite una semplice presa di corrente, quindi si possono sfruttare le ore notturne per caricare la batteria.
Auto plug-in hybrid di Toyota: un concentrato di efficienza e innovazione
La casa automobilistica è stata pioniera nel settore delle auto ibride, difatti nel lontano 1997 commercializzò la prima full hybrid, la Prius, dotata di tre motori, due elettrici e uno a benzina e che diventò il simbolo della rivoluzione in chiave green del settore automobilistico. Negli anni, Toyota ha continuato a investire nello sviluppo di auto ibride e la gamma electrified si è arricchita di tantissimi modelli. Uno dei modelli di punta è il Toyota C-HR Plug-in Hybrid, con sistema ibrido di quinta generazione, che consente di percorrere in modalità elettrica pura fino a 100 km, perfetta per chi la utilizza in città. Il design del suv compatto è futuristico e moderno, con linee scolpite e decise, per chi vuole guidare un veicolo a ridotte emissioni di sostanze nocive e non vuole rinunciare allo stile. Il Toyota C-HR Plug-in Hybrid si ricarica velocemente presso le stazioni di ricarica ed è dotata di una batteria potente ed efficiente. Sono disponibili diverse modalità di guida e all’interno si trovano tutte le funzionalità targate Toyota come il display digitale per monitorare i consumi e lo stato della batteria, così come il Toyota Safety Sense: frenata automatica d’emergenza, rilevamento pedoni e cruise control adattivo. Tra i modelli plug-in hybrid vi è la serie Toyota RAV4, disponibile in diverse versioni, che si contraddistinguono sempre per le basse emissioni e la possibilità di ricaricare la batteria in completa autonomia. Toyota RAV4 monta un motore a benzina da 2.5 litri a ciclo Atkinson e un motore elettrico che è in grado di percorrere fino a 60 km. La ricarica della batteria è davvero veloce, circa 2-5 ore, se si utilizzano le stazioni di ricarica. Sono disponibili tre versioni di Toyota RAV4: More Dynamic, More Style e GR Sport, che presentano le stesse caratteristiche estetiche e le medesime prestazioni in termini di basse emissioni e risparmio di carburante È già disponibile sul mercato italiano la seconda versione della Toyota Prius Plug-in Hybrid, che consente di viaggiare in modalità elettrica per lunghi tragitti e si distingue per un design ancora più elegante e originale. Inoltre, è stata eletta auto dell’anno 2024 per il Nord America, grazie ai consumi ridotti, alle basse emissioni e a un’estetica funzionale e moderna.