Cibo a domicilio: tendenze e consumi in Italia - - Look Out News

Cibo a domicilio: tendenze e consumi in Italia

Il delivery non è altro che la consegna a domicilio di qualsiasi prodotto.

La consegna di cibo a domicilio, dei farmaci, dei prodotti elettronici fino a qualsiasi tipo di prodotto di cui si può aver bisogno è sempre esistita ma solo oggi se ne comprende l’importanza.

In pochi ne conoscevano le potenzialità, ma in molti si stanno affacciando a questo nuovo mondo, permettendo, ad esempio, di ordinare a domicilio dai migliori ristoranti della propria zona con un’ampia varietà di scelta.

Il Food Delivery è un fenomeno crescente, specialmente in questo periodo in cui gli spostamenti sono limitati, sta giocando un importante ruolo per il settore della ristorazione. 

Il ristoratore ha così l’opportunità di crescere e di aumentare il fatturato, allargando anche la propria clientela e portando direttamente a casa del cliente il proprio prodotto. 

Chi acquista, invece, ha il beneficio di poter mangiare ciò che desidera e farselo consegnare comodamente a casa.

In entrambi i casi, si tratta ugualmente di un grandissimo vantaggio, infatti, in tantissimi hanno scelto e si sono affidati alle applicazioni che forniscono tale servizio.

Le applicazioni che forniscono questo servizio sono: Glovo, Deliveroo, Just Eat e Uber Eats. Fra le minori, che collaborano con meno ristoranti, che hanno meno filtri e costi di consegna maggiori, troviamo al primo posto Foodys, al secondo Mymenu e, infine, Eat in Time.

Cibo a domicilio: le tendenze

Diverse ricerche hanno evidenziato che l’italiano si affida al food delivery anche in diverse occasioni, che riflettono gli stati d’animo di chi ordina, quali positività, relax, emozione, soddisfazione e tristezza, ma anche delle giornate intense, un raggiungimento di un successo, un cattivo umore, esperienze di socialità o semplicemente la voglia di sperimentare di qualcosa di nuovo.

Le cucine più ordinate, invece, sono: pizza, hamburger, giapponese, cinese, pollo, dolci, panini, poké, messicano e greco.

Altro fattore che ha permesso la crescita del servizio è la puntualità, poiché è emerso che sono servizi anche molto veloci.

Un’altra caratteristica importante è la possibilità, che danno molte piattaforme, di pagare on line: in relazione anche ai pagamenti, quindi, l’uso del digitale, è un altro servizio molto gradito dagli utenti.

Contenitori take away per ogni cibo e per ogni esigenza

A questa esponenziale crescita segue l’aumento ed il consumo di contenitori alimentari usa e getta ed il più riconosciuto dai più importanti operatori del settore è Firstpack.

Stiamo parlando di un’azienda specializzata nella distribuzione e nella produzione di imballaggi alimentari, stoviglie monouso e contenitori per alimenti e per il take away e il delivery.

Firstpack è un’azienda che offre contenitori innovativi ed eco-sostenibili che rispettano i più severi standard ecologici.

Oltre alla possibilità di personalizzare i prodotti con il logo del brand o con lo slogan desiderato, quindi, potrete fare affidamento su prodotti di elevata qualità, ma che al tempo stesso si presentano come un'alternativa sostenibile e attenta all'ambiente.

Ciò avviene attraverso l’utilizzo di materiali ecosostenibili e riciclati o riciclabili al 100%, quali:

  • amido di mais;
  • bambù;
  • legno;
  • canna da zucchero;
  • cartone;
  • carta;

plastica riciclata e riciclabile PET, ossia il polietilene teraphthalate, che proviene da industrie di riciclaggio ed è costituita da combustibili fossili, quali il gas naturale.