Come arredare una casa in stile anni '70? - - Look Out News

Come arredare una casa in stile anni ’70?

Lo stile anni '70 con il suo mood rivoluzionario e coloratissimo è molto riconoscibile, sia nella moda sia nell'arredamento. Ideale per chi vuole arredare casa in chiave moderna con un tocco vintage, permette di osare senza rinunciare alla funzionalità.
Ecco idee e consigli su come arredare una casa in stile anni '70.

Le caratteristiche di una casa anni '70

La regola numero uno dello stile anni '70 è ragionare, in questo caso arredare, fuori dagli schemi. Si deve giocare con i colori, con i materiali e con le forme e ciascun ambiente deve sprizzare vivacità da ogni centimetro quadrato. Bisogna ricercare l'eccesso, anche se non si deve mettere in discussione la comodità. Una casa anni '70 è infatti dotata di tutto i comfort e, in linea con quanto si ricercava all'epoca, deve comunque essere all'avanguardia. Si possono inserire ad esempio impianti innovativi che vanno a sostituire i precedenti. Il costo per rifare l'impianto idraulico in una casa anni '70 potrebbe ad esempio costare molto, ma è essenziale perseguire l'obiettivo di avere un'abitazione al passo coi tempi, anche se dallo stile non si direbbe.

 

Spazio ai colori

Nello stile anni '70, i colori sono accesi e si gioca sui forti contrasti. Ogni stanza ha un colore diverso ed è praticamente bandito il bianco. Tra i colori consigliati ci sono il giallo, il rosso, l'arancione e tutti i colori che richiamano la terra, da associare poi a tonalità più neutre, come il beige.  Non devono inoltre mancare dei colori d'accento, come il fucsia e il blu elettrico, che possono essere utilizzati per sottolineare delle zone specifiche, come la cucina o l'area studio. La particolarità dello stile anni '70 sta nel colore delle pareti del bagno, che vedono come protagonista il verde nella maggior parte dei casi.

 

Stampe e carta da parati

Non è una casa in stile anni '70 se alle pareti non compaiono stampe e carta da parati. Motivi floreali o geometrici, effetti optical o disegni particolari, quello che conta è osare con le forme, che richiamano l'atmosfera sognante dell'epoca. Si potrebbero creare anche delle pareti innovative con la carta da parati che riporta articoli di giornale, magari per arredare la zona studio o rivestire le pareti con delle stampe d'epoca. Facendo un giro ai mercatini di antiquariato, si possono trovare documenti e manifesti d'epoca che diventano dei complementi d'arredo da fissare a parete.

 

Forme e materiali

Le forme dei mobili contemporanei si sono molto allineate e sono diventate minimal. Negli anni '70 impazzavano invece le linee morbide, fino a diventare bombate. L'arrivo della plastica ha poi cambiato tutto, perché la sua leggerezza e la sua resistenza l'ha resa un materiale ideale per creare le forme più insolite. Se si sta pensando a una ristrutturazione attuale in stile anni '70, il consiglio è di immergersi completamente nella moda dell'arredamento vintage, frequentando dei mercatini d'antiquariato, negozi di seconda mano e siti web che permettono di entrare in contatto con persone che desiderano disfarsi di oggetti o di arredi di quell'epoca. Andare alla ricerca dell'originale al posto di accontentarsi di una copia darà all'abitazione ancora più fascino. Conviene dunque fare lo sforzo, stando attenti a riconoscere i prodotti autentici.

Link partner: autowin88 vegasslot77 mantra88 ligasedayu warungtoto luxury138 luxury777 bos88 bro138 sky77 roma77 zeus138 batman138 dolar138 gas138 ligaciputra indobet rtp live zeus luxury333 sbobet