L’eccesso di colesterolo LDL nel sangue è il primo responsabile di malattie cardiovascolari, in quanto provoca un deposito di grasso sulle pareti arteriose che, a sua volta, si può ossidare favorendo la comparsa di trombi. Un disturbo grave che, se trascurato con il passare del tempo, può diventare molto pericoloso per l’uomo.
Ma non tutto è perduto! Prevenire l’ipercolesterolemia è assolutamente possibile e bisognerebbe partire dall’eliminazione di alcuni fattori di rischio quali cattiva alimentazione, sedentarietà, sovrappeso e vizio del fumo.
Lavorare su una modifica del proprio stile di vita, quindi sugli elementi indicati. è il primo passo per limitare il rischio di contrarre patologie legate agli alti livelli di colesterolo nel sangue.
Cattiva alimentazione e sovrappeso
Il sovrappeso, o peggio l’obesità, è un gravissimo fattore di rischio per l’ipercolesterolemia.
In caso di necessità è importante perdere peso in maniera naturale, rivolgendosi ad un professionista serio e qualificato, evitando il fai da te con diete super restrittive o strane pozioni magiche dimagranti.
Comunque sia, non solo le persone in sovrappeso possono avere disturbi dovuti al colesterolo alto. Per un innalzamento dei livelli di LDL, infatti, è sufficiente un’alimentazione sregolata ed ecco che anche chi è in normopeso può soffrire di ipercolesterolemia.
La prevenzione del colesterolo alto comincia sempre sulla tavola. L’eliminazione di cibi particolarmente ricchi di grassi animali, quali per esempio insaccati, uova, carni rosse e frattaglie, aiuta nella naturale riduzione del colesterolo LDL nel sangue. Al contrario, invece, via libera a verdure e frutta di stagione, cereali integrali, alimenti antiossidanti, carni bianche, pesce azzurro e a tutti i cibi ricchi di steroli vegetali, una molecola nemica del colesterolo.
I fitosteroli sono naturalmente presenti in alcuni alimenti, oppure possono essere addizionati. Quest’ultimo è il caso di Danacol, bevanda funzionale a base di latte scremato fermentato ed addizionato di steroli vegetali, che se assunto per almeno tre settimane ed in concomitanza del pasto principale può aiutare a ridurre in maniera naturale il colesterolo cattivo nel sangue.
Per una massima efficacia, l’assunzione di Danacol deve sempre essere legata ad una buona attività fisica e ad un regime alimentare equilibrato.
Un, due, tre: movimento
Secondo quanto stabilito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), per prevenire l’ipercolesterolemia sono sufficienti circa 30 minuti giornalieri di attività fisica aerobica da spendere secondo capacità e stato di salute del singolo individuo.
Per ottenere risultati concreti non è necessario strafare iscrivendosi al corso all’ultimo grido in palestra. Bastano delle semplici passeggiate a passo svelto, l’utilizzo della bicicletta al posto dell’auto per coprire brevi tratte, utilizzare le scale al posto dell’ascensore e così via dicendo. Tutti semplici e piccoli movimenti che ti permetteranno di fare attività fisica senza che tu te ne accorga.
Vizio del fumo addio
Il fumo, seppur dai più accaniti sia visto come semplice momento di svago, è in realtà una pausa molto pericolosa.
Non solo fa male per il colesterolo, ma anche alla salute in generale, e qui non ci sono mezze misure. L’unica soluzione possibile è quella di dire addio a questo pessimo vizio smettendo completamente di fumare. Puoi farti aiutare da uno specialista o ricorrere al fai da te, ma una cosa è certa: spegnere la tua ultima sigaretta ti permetterà sin da subito di beneficiare degli effetti positivi. Provare per credere!