Chi gestisce un’attività fisica sa bene quanto sia accanita la concorrenza e quali sono le sfide attuali, soprattutto in termini di concorrenza. Dopotutto il web ha raddoppiato i competitor con cui fare i conti e le persone, oggi, sono continuamente esposte a flussi di informazioni ininterrotti, per i quali è difficilissimo catturare la loro attenzione. Ecco perché per fare pubblicità nel modo giusto, soprattutto in un contesto local, ci vuole una strategia mirata e, tra le varie possibilità esistenti, le più interessanti riguardano quelle del posizionamento sui motori di ricerca.
Indice dei contenuti
Contattare un’agenzia specializzata
Il primo passo da compiere per iniziare a migliorare gli affari su scala locale commerciale è, senza dubbio, quello di contattare un’agenzia specializzata in servizi SEO. Difatti l’insieme di attività da mettere in atto per ottenere un miglioramento delle performance di un business online, a prescindere dall’obiettivo da raggiungere, non è qualcosa che si può improvvisare. Ci vuole sempre un esperto a cui fare riferimento, quantomeno per muovere i primi passi richiedendo una consulenza personalizzata o un’analisi preliminare.
La SEO si può certamente studiare facendo uso delle innumerevoli risorse gratuite online. Tuttavia è un processo che richiede tempo, esperimenti e prove che, magari, non andrebbero effettuate sul sito web del nostro business. Per imparare possiamo suggerire di avviare un sito web a parte, sul quale sperimentare le varie tecniche e strategie e, quindi, imparare a portare a casa sempre nuovi risultati.
Creare il profilo dell’attività su Google
Ciò che possiamo fare per conto nostro, senza possedere specifiche competenze SEO, è la creazione del profilo dell’attività su Google. Grazie alla scheda di My Business è possibile comparire su Maps e indicizzare l’attività commerciale in nostro possesso quando gli utenti effettuano ricerche locali. La creazione del profilo è davvero molto semplice e terminerà con l’invio di una cartolina da parte di Google, sulla quale sarà riportato un codice. Inserendolo nel profilo creato e da validare otterremo la certificazione come attività commerciale e, finalmente, compariremo tra i risultati di ricerca in zona.
Avviare strategie per ottenere recensioni vere
Il passaparola è sempre la leva più potente in marketing. Se c’è uno strumento potente ed efficace per attirare le attenzioni degli utenti quello sarà il profilo pieno di ottime recensioni che, ovviamente, dovranno essere reali e verificate. Sconsigliamo vivamente di acquistarne di finte perché sono facilmente identificabili e, tra l’altro, non comunicano una buona immagine del tuo business.
Per ottenere recensioni reali e verificate il miglior modo è il più tradizionale di tutti: chiedere con cortesia. Il cliente soddisfatto non esiterà ad accontentare la nostra richiesta, soprattutto se l’esperienza di acquisto sarà stata apprezzata. Per le recensioni spontanee, invece, ci vorrà pratica oltre ad un’ottima gestione interna del cliente anche se consigliamo di non arrovellarsi troppo su questo aspetto perché non tutti si possono accontentare come vorremmo.
Studiare la concorrenza in zona e prendere provvedimenti
Infine tra le mosse da compiere per migliorare il posizionamento di un’attività locale c’è lo studio attento delle mosse della concorrenza. Dovremo cercare di capire quali investimenti ha messo in atto online, qual è il valore della proposta commerciale e in quali ambiti o aspetti risultano migliori di noi. Questo studio ci servirà a correggere eventuali criticità del nostro business e a studiare con maggiore attenzione le fette di mercato che, magari, non abbiamo ancora acquisito.