Tornare a studiare da “grandi”? Assolutamente sì: è ormai un’idea ben più che consolidata. Il mondo del lavoro di oggi è in divenire, ma soprattutto è figlio di aggiornamenti costanti, dovuti in parte alla tecnologia stessa e ai suoi avanzamenti.
Ma cosa serve per seguire i corsi online e perché dovremmo scegliere proprio questa strada? Semplici, utili e soprattutto in grado di coprire molte aree di formazione, vogliamo dare una panoramica su come organizzare al meglio lo studio e gli strumenti imperdibili, tra cui la combo immancabile, ovvero PC e internet. Per quest’ultimo, confrontare le offerte ADSL casa su questo sito può essere un’ottima idea, così da risparmiare e avere una linea veloce.
Indice dei contenuti
Apprendimento continuo: perché oggi non si smette mai di imparare?
L’apprendimento continuo è sempre un punto di riferimento per rimanere aggiornati in un mondo in costante cambiamento. La tecnologia sta avanzando a un ritmo frenetico e le competenze richieste sul mercato del lavoro stanno evolvendo così rapidamente da “spaventarci” talvolta.
Così, frequentare corsi online ci consente di acquisire nuove skill e competenze e di tenerci al passo con le ultime tendenze del settore. I risvolti sono molteplici: i corsi online sono infatti per definizione flessibili. Possiamo studiare quando e dove vogliamo, adattando gli orari delle lezioni ai nostri impegni personali e professionali.
Un altro plus da non sottovalutare è che con i corsi online possiamo accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento, comodamente dalla nostra casa, senza doverci recare in una sede di istruzione pubblica.
Come tornare a studiare con i corsi online
Non è facile, ma non è nemmeno impossibile, e ovviamente – soprattutto agli inizi – bisogna darsi tempo, così come impostare obiettivi chiari per mantenere la motivazione e per misurare il nostro progresso di apprendimento durante il corso online.
La gestione del tempo
Prima di iniziare il corso dovremmo farci qualche domanda: cosa vorremmo imparare? Quali competenze desidereremmo acquisire? In ogni caso, identifichiamo gli obiettivi a breve e lungo termine e annotiamoli sulla nostra agenda.
Il passo successivo? Pianificare il tempo in modo efficace. È davvero importante creare un programma di studio che si adatti ai nostri impegni e che ci consenta di dedicare alcune ore al corso online. Possiamo provare a fissare degli orari per lo studio e cercare di rispettarli il più possibile. In fase di pianificazione, non dimentichiamo le nostre preferenze: c’è chi si trova meglio a studiare al mattino presto, e chi è maggiormente produttivo alla sera.
Come evitare di distrarsi?
Massima attenzione alle distrazioni, soprattutto in casa: quando studiamo online, è facile essere tentati da social media, e-mail o altri impegni quotidiani. Per evitare qualsiasi problema, creiamo un ambiente di studio in casa che sia tranquillo e privo di distrazioni. Mettiamo il telefono in modalità silenziosa ed evitiamo di usare i social da PC. Semplicemente concentriamoci sull’apprendimento e sfruttiamo al massimo il nostro tempo.
L’importanza delle pause
Tornare a studiare da grandi è una sfida: c’è chi si è iscritto a un corso online o corso universitario, o magari chi sogna ancora il diploma. In ogni caso, tutti coloro che si accingono a studiare da casa non dovrebbero mai dimenticare alcuni aspetti essenziali, come l’importanza delle pause: il nostro cervello ha decisamente bisogno di pause regolari per assimilare le informazioni.
Spazio anche alla cura di sé: durante lo studio, online o in presenza, non bisogna mai annullarsi, ma assicurarsi di dormire a sufficienza, mangiare in modo sano ed esercitarsi regolarmente. Mai sottovalutare la potenza della locuzione Mens sana in corpore sano.
Strumenti per studiare online: cosa ci serve?
C’è qualcosa di cui abbiamo bisogno per studiare a casa nel migliore dei modi? Sì, come il PC e internet: nessuno dei due può mancare. Naturalmente, gli strumenti per studiare da remoto non si esauriscono qui: la tecnologia infatti ci dà una (grossa) mano, perché ci permette di installare applicazioni utili per ottimizzare lo studio.
Per esempio, Trello è imperdibile: una piattaforma gratuita per i compiti, per stabilire le date di consegna o magari per avere tutto in ordine. Google Calendar può diventare la nostra agenda personale, e le funzionalità sono infinite: promemoria, eventi in calendario.
Abbiamo la necessità di salvare i nostri appunti? C’è Google Drive, dove possiamo condividere praticamente di tutto. Invece, per eventuali lezioni in “diretta”, abbiamo cura di avere sempre con noi cuffie e microfono.
E per chi non può resistere al fascino degli appunti alla “vecchia maniera”? Sì a matite, penne, evidenziatori, raccoglitori e quaderni con anelli, così da tenere tutto in super ordine.