Finalmente sta per arrivare la tanto attesa estate, con le sue giornate lunghe, calde e rilassanti. La voglia di iniziare a sfruttare il giardino e di incontrare amici e parenti è tanta, soprattutto dopo un freddo inverno in cui la maggior parte del tempo si è stati chiusi in casa. Nelle tiepide giornate primaverili si inizia a sistemare il prato, a riordinarlo e a pensare come organizzarlo. Tavoli, sedie, gazebi sono facilmente reperibili e basta sceglierli in base al proprio gusto personale. Ma per cucinare? Esistono tantissimi modelli di barbecue: da tavolo, elettrici, a pellet, a legna. Per rendere il proprio giardino adatto alle grigliate la scelta migliore è quella di realizzare un barbecue da giardino in muratura.
Indice dei contenuti
Cose da sapere prima di costruire un barbecue da giardino in muratura
Prima di procedere con la costruzione del barbecue all'interno del proprio giardino, conviene richiedere qualche informazione a un centro specializzato o all'ufficio tecnico comunale. La struttura è differente rispetto ai classici barbecue mobili che generalmente si vedono nei centri commerciali. Se si decide di realizzarlo con le proprie mani dovrà essere in mattoni o cemento e saldamente ancorata al suolo. Proprio per questo alcuni comuni richiedono dei certificati e delle autorizzazioni per procedere con la costruzione. Generalmente in Italia, almeno per la costruzione di barbecue da giardino in muratura, non è necessaria alcuna comunicazione di inizio lavori. Si tratta infatti di 'edilizia libera' che permette ad alcune strutture, definite precarie, di essere realizzabili senza il bisogno di Scia o Dia. Tra l'altro nel nuovo testo unico sull'edilizia, il barbecue rientra nelle costruzioni da arredo, come fioriere, scivoli, panche o dondoli. Quindi a meno che non si abbia intenzione di realizzare un barbecue da giardino in muratura tanto grande da poterci vivere dentro, saldamente ancorato al suolo o sfruttato come attività ludica, può essere tranquillamente costruito senza alcun tipo di autorizzazione.
Attenzione ai regolamenti condominiali
Nonostante le leggi comunali non abbiano alcuna specifica norma riguardo ai barbecue, il discorso cambia se si vive all'interno di un condominio. Anche se si possiede una parte di giardino privata, possono esserci alcuni vincoli previsti dai regolamenti condominiali. Sicuramente non può essere vietata la costruzione del barbecue da giardino in muratura, ma dal momento in cui inizieranno le grigliate, un vicino potrebbe lamentarsi del fumo e magari anche degli schiamazzi. Basterebbe un'interpellanza dei vigili per incorrere in sanzioni o peggio ancora in una denuncia, nel caso in cui il vicino sia costretto a tener chiuse porte e finestre a causa del fumo provocato dal barbecue.
Procedere con la costruzione del barbecue
Una volta risolte le questioni cartacee e organizzative si può finalmente passare alla vera e propria costruzione del barbecue. E' fondamentale seguire alcuni consigli per montarlo in modo corretto: – Trovare il luogo adatto su cui posizionarlo, abbastanza ampio, riparato e lontano da alberi e piante; – Scegliere o realizzare un buon basamento in cemento; – Decidere che tipo di struttura fare, se a doppio fuoco, lineare o angolare e se aggiungergli eventuali optional come lavandino, piani d'appoggio, forno e cappa. Conviene sempre disegnare un piccolo progetto su carta prima di procedere con la costruzione della struttura, in modo da poter indicare in maniera precisa il luogo dove realizzarlo, i materiali e le misure. Giunti a questo punto non resta che procedere con i lavori, in modo da potersi godere, tra qualche settimana, un ottima grigliata di carne cucinata con il nuovo barbecue da giardino in muratura.