In Italia sono tanti i monumenti famosi, che identificano un luogo specifico, già dalle sue particolarità che lo legano ad una cultura territoriale ben identificata. Simboli iconici possono essere monumenti, piazze, sculture, e a stabilirlo sono le caratteristiche della loro rappresentazione visiva. La Sicilia, più di altre, è stata via di passaggio di culture anche tanto diverse tra loro e le tracce sono rimaste su quei monumenti che oggi li rendono icone indiscusse della regione.
Per raggiungere questi meravigliosi luoghi le vie sono diverse e quelle attraverso il mare possono rappresentare le più suggestive. Attraverso il sito di Traghetti per la Sicilia, al sito web Traghettiperlasicilia.it è possibile informarsi sui percorsi, sui costi e sulle offerte e sulle promozioni per raggiungere le coste siciliane in piena tranquillità.
Indice dei contenuti
I luoghi più conosciuti
Quando si parla di Sicilia, chiunque saprebbe identificarla con prodotti agricoli, piatti tipici, monumenti e usanze, oltre al dialetto inconfondibile. Anche l’aspetto di un siciliano o siciliana sono facilmente identificabili proprio per i loro colori e tratti. Come per le persone così anche i monumenti presenti in Sicilia hanno dei tratti tipici dei posti che rimandano alle culture dei popoli che li hanno costruiti nel corso dei secoli, indipendentemente dalla ragione per cui sono stati eretti. Sono davvero tanti i simboli della regione, intesi come unici, e tra questi ci possono essere anche veri e propri complessi di monumenti dove si trovano monumenti, chiese e strutture architettoniche decorate con fregi di prestigio e di inestimabile valore storico.
I monumenti simbolo della Sicilia nel Patrimonio Materiale UNESCO
L’UNESCO ha ritenuto la Sicilia una regione degna di attenzione tanto da ritenere che meritasse il riconoscimento di ben sette siti nell’elenco del Patrimonio Materiale Mondiale da conservare e valorizzare. Tra questi spicca il Tempio della Concordia nella Necropoli di Agrigento, nell’Area Archeologica nota in tutto il mondo.
Un esempio di complesso architettonico è la Piazza del Duomo a Catania, la quale identifica il centro storico della città ed è uno dei monumenti che più rappresenta la Sicilia. Nella piazza si trovano la Cattedrale di Sant’Agata e il Palazzo dei Chierici, la Fontana dell’Amenano, il Palazzo del Municipio e la Fontana dell’elefantino.
A Palermo, nel capoluogo siciliano, altro corpo architettonico di immenso valore culturale ricollegato all’identità dell’isola è la Cattedrale di Palermo. Edificata intorno al Mille, in un luogo dove già era esistente un altro luogo di culto, su cui vennero modificati i culti, da arabo a cristiano, con l’alternarsi del governo.
Come raggiungere l’isola e come spostarsi
Per arrivare in Sicilia, essendo un’isola, si può arrivare via mare, terra o cielo. Una volta raggiunti i principali aeroporti, come Palermo, Catania o Trapani, si possono utilizzare autoveicoli per i successivi spostamenti e raggiungere questi monumenti meravigliosi sparsi in tutto il territorio. Quello che più rimane suggestivo a chiunque abbia visitato la Sicilia è proprio il percorso tramite il traghetto per arrivare all’isola dalla penisola. Ci sono diversi traghetti e le tratte sono sempre più organizzate per raggiungere le mete più suggestive e caratteristiche, sia da un punto di vista turistico che per lavoro. Che il viaggio sia per vacanze o per lavoro, che siate soli o in compagnia di famiglia o persona del cuore, le soluzioni di viaggio saranno sempre adatte alle vostre esigenze, in un territorio che accoglie per stupire.