Grazie alla ricerca e all’evoluzione tecnologica oggi miopi, astigmatici ed ipermetropi possono finalmente appendere al chiodo occhiali e lenti a contatto. La tecnica in questione è la femto-lasik che impiega il laser fetmosecondi ed il laser ad eccimeri per rimodellare la superficie della cornea eliminando così i difetti di rifrazione. Ma quanto costa e qual è il parere dei pazienti che si sono già sottoposti all’intervento? Ecco tutte le più importanti informazioni sulla femtolasik.
Indice dei contenuti
Tecnica femtolasik: cos’è?
Con il termine femtolasik si fa riferimento ad una tecnica laser che consente di correggere in via definitiva miopia, astigmatismo ed ipermetropia. L’intervento è veloce ed è completamente indolore. Non sono utilizzati bisturi e non sono previsti punti di sutura e ciò rende la fase post-operatoria molto più semplice da gestire per i pazienti. Possiamo suddividere l’intervento in 3 passaggi:
- Con il femtolaser viene creato un piccolo lembo corneale (flap);
- Il chirurgo solleva il flap corneale e con il laser ad eccimeri rimodella la superficie più interna della cornea agendo sullo spessore in modo da correggere il difetto di rifrazione;
- Terminato il rimodellamento corneale, il medico chirurgo riposiziona il flap nella sua sede originaria. Quest’ultimo aderirà perfettamente alla superficie oculare senza che siano necessari punti di sutura.
Alla fine dell’intervento la superficie oculare appare liscia e priva di imperfezioni ed il paziente può già dopo poche ore godere dei benefici apportati dalla tecnica. La femtolasik è una tecnica completamente computerizzata e ciò garantisce massima precisione e sicurezza. Con la Femtolasik è stato fatto un enorme passo in avanti rispetto alla Lasik, la tecnica di chirurgia refrattiva utilizzata in precedenza. Quest’ultima infatti utilizzava dei dispositivi meccanici causa di flap irregolari o tagli incompleti causa di anomalie post-chirurgiche e astigmatismi irregolari. Altro vantaggio offerto dalla femtolasik è la possibilità di personalizzare l’intervento che viene adattato perfettamente al difetto visivo specifico del paziente. La tecnica è veloce, soltanto pochi secondi per occhio. Nei casi più delicati e/o complessi l’operazione si chiude nell’arco di 4 minuti totali. L’intervento viene eseguito in regime ambulatoriale ed il paziente può tornare a casa subito dopo. Il recupero visivo è molto rapido e soprattutto è stabile nel tempo.
Femtolasik: quanto costa l’intervento?
Non possiamo stabilire un costo preciso ma confrontando i dati online l’operazione oscilla dai 995 euro ai 1800 euro per occhio. Diverse strutture offrono ai propri pazienti di usufruire di promozioni (femtolasik per entrambi gli occhi ad un prezzo scontato), sconti e finanziamenti personalizzati. Prima dell’operazione è inoltre necessario sottoporsi ad una visita oculistica e nel caso anche ad esami diagnostici come ad esempio l’OCT (Tomografia ottica computerizzata). I costi della visita, dell’OCT e dei controlli post-operazione non sempre sono compresi nel prezzo dell’operazione. Il consiglio è rivolgersi a strutture qualificate e di non fare del prezzo l’unico discrimine per la scelta, in ballo c’è la tua salute e la buona riuscita dell’intervento.
Femtolasik: il parere dei pazienti
La femtolasik è ad oggi considerata la migliore tecnica per correggere i difetti di rifrazione, uno degli strumenti e metodologie nel pianeta salute più efficaci. Ma cosa ne pensano i pazienti? Basta una veloce ricerca online per leggere pareri ed esperienze in merito. Nella maggior parte dei casi il feedback è positivo. Abbiamo raccolto le opinioni più frequenti di chi si è già sottoposto all’intervento:
- “Per niente invasivo”
- “Realmente veloce ed indolore”
- “Dopo qualche ora dall’intervento la mia vista era già 10/10”
- “Il miglior investimento che potessi fare per liberarmi in modo definitivo degli occhiali e delle lenti a contatto”
- “Il giorno dopo già ero in ufficio a lavorare”
- “Post-operatorio facilmente gestibile. Basta semplicemente le indicazioni fornite dal medico”
In merito alle ore successive all’operazione pochi pazienti riportano di aver risentito un modesto ma breve bruciore agli occhi. Ovviamente i feedback negativi non mancano ma è bene sottolineare che ciò non dipende dalla tecnica in sé ma dalla professionalità del medico chirurgo e del centro a cui ci si è rivolti.
Se soffri di miopia, astigmatismo o ipermetropia prenota subito un appuntamento con il miglior centro di chirurgia refrattiva/femtolasik nella tua area di pertinenza e comincia a guardare il mondo senza filtri. Dì addio per sempre ad occhiali da vista e lenti a contatto.