Tutti, almeno una volta, si sono informati sugli oli essenziali. Quando li si chiama in causa, si aprono le porte a un mondo a dir poco affascinante, fatto di tradizioni antiche e di scoperte scientifiche recenti. Nel momento in cui si guarda ai prodotti più popolari legati a questo ambito, un doveroso cenno deve essere dedicato all’olio essenziale di arancio amaro. Scopriamo, nelle prossime righe di questo articolo, le sue proprietà e non solo. Come potrai vedere proseguendo nella lettura, parleremo anche dei consigli per utilizzarlo nella vita di tutti i giorni.
Indice dei contenuti
Arancio amaro, cosa sapere
Come con tutti gli oli essenziali, anche in questo caso è opportuno, per apprezzare al meglio il prodotto, informarsi in merito al frutto da cui deriva. L’arancio amaro, appartenente alla famiglia delle Rutaceae, è una specie utilizzata a scopo medicale. Quando si guarda alle sue proprietà, è importante chiamare in causa la presenza di composti in grado di influenzare positivamente l’efficienza del sistema nervoso, della pressione e della frequenza cardiaca.
I benefici dell’olio essenziale
L’olio essenziale di arancio amaro è ricco di benefici che vale la pena scoprire. Tra questi, rientra la sua efficacia antisettica e battericida. Alla luce di ciò, viene spesso incluso tra gli ingredienti dei prodotti impiegati per igienizzare gli spazi domestici. Si potrebbe andare avanti ancora molto a elencare i motivi per cui vale la pena provarlo! Nell’ambito dei benefici da considerare, spicca il suo essere un eccellente tonico e un rimedio naturale in grado di ridurre le contratture dei muscoli.
Per quanto riguarda i benefici relativi alla pelle, non si può non prendere in considerazione l’aiuto che fornisce in caso di terapie finalizzate a curare la psoriasi o a migliore la situazione della pelle grassa. Come non fare un veloce cenno anche alla sua capacità di migliorare lo stato emotivo? Nello specifico, quest’olio essenziale apprezzatissimo si contraddistingue per la capacità di favorire la riduzione degli stati di paura e insicurezza.
Non c’è storia: l’olio essenziale di arancio amaro è molto popolare non a caso! Quando si chiama in causa questo prodotto, estratto da un agrume utilizzato di frequente in cucina anche per la preparazione di confetture gustose e povere di zuccheri, si inquadra un rimedio naturale contraddistinto da proprietà sedative e spasmolitiche.
Un aspetto che è necessario citare quando ci si sofferma sui benefici dell’olio essenziale di arancio amaro è quello della hair care. Sono purtroppo tante le persone che hanno a che fare con un eccesso di sebo a livello del cuoio capelluto. In questo caso, l’olio essenziale di arancio amaro, caratterizzato da una notevole efficacia seboregolatrice, può essere una risposta valida al problema.
Come utilizzarlo?
Come si utilizza l’olio di arancio amaro? Lo si può vaporizzare nell’ambiente in cui ci si trova, facendo attenzione a non esagerare con le gocce (una per metro quadro di stanza va più che bene). Da non dimenticare è anche la possibilità di diluirlo nello shampoo o nella maschera districante, per non parlare del suo utilizzo per i gargarismi. In questo caso, si prende in considerazione un gesto di benessere prezioso nelle situazioni in cui si ha mal di gola e l’intenzione, comprensibile, di alleviare il fastidio prima di coricarsi.
Una parentesi importante deve essere dedicata all’utilizzo alimentare. L’olio essenziale di arancio amaro viene impiegato per aromatizzare diverse ricette, soprattutto dolci ma anche salate. Quando lo si cita, va specificato anche la possibilità di utilizzarlo come integratore. La sua assunzione, infatti, può aiutare a migliorare l’efficienza del metabolismo e a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo (chiaramente per ottenere effetti drastici è basilare agire su tutti i fronti e concentrarsi anche su qualità della dieta e attività fisica costante, chiedendo aiuto a esperti di nutrizione e fitness).