Perchè è importante il calcolo delle perdite di carico - - Look Out News

Perchè è importante il calcolo delle perdite di carico

La questione concernente il calcolo delle perdite di carico all'interno delle tubazioni dell'aria (leggi di più qui https://ventilazionesicura.it/calcolo-perdite-di-carico-tubazioni/) non deve essere in alcun modo sottovalutata, quest'ultima costituisce infatti un aspetto essenziale che deve essere attentamente esaminato nel processo di acquisto di un ventilatore. Nella scelta di acquisto si deve infatti considerare che la pressione con la quale deve essere selezionata la ventola è determinata in sostanza dal totale di tutte le perdite di carico che quel determinato tipo di impianto che si vuole acquistare propone.

Nell'ipotesi in cui non si sia adeguatamente preso in considerazione e dunque valutato con attenzione la questione relativa alle perdite di carico si possono evitare due situazioni particolarmente negative. La prima situazione si verifica nel caso in cui le perdite di carico siano state sottostimate, si tratta di un ipotesi in cui il ventilatore che si è acquistato non presenta una funzionalità tale ed adatta all'impianto nel quale quest'ultimo è stato installato. La seconda situazione riguarda invece l'ipotesi in cui le perdite di carico siano state invece sovrastimate, in quest'ultimo caso il ventilatore agisce assorbendo una quantità di energia eccessiva.

Questa particolare azione è particolarmente dannosa in quanto può compromettere il motore del ventilatore determinando dunque un malfunzionamento ed una sospensione della sua funzionalità. In sostanza, è possibile affermare che un errore relativo al calcolo delle perdite di carico dei canali dell'aria può condurre all'acquisto di un ventilatore assolutamente non conforme e non idoneo al proprio impianto e pertanto prima di procedere all'acquisto è necessario esaminare con attenzione la suddetta questione al fine di calcolare in modo ottimale le suddette perdite di carico.

Come calcolare in modo ottimale le perdite di carico

Occorre premettere che per poter procedere al calcolo delle perdite di carico è necessario conoscere la lunghezza, la portata di gas, il numero esatto di curve e il diametro delle tubazioni dell'aria. Premesso ciò vi è un apposita procedura che prevede quattro diversi passaggi i quali permettono di calcolare in modo ottimale ed esatto le perdite di carico all'interno delle tubazioni dell'aria. Il primo passaggio è relativo al calcolo della velocità dell'aria all'interno della tubazione.

In questo caso nella formula di calcolo si deve considerare e calcolare la velocità dell'aria ogni qual volta quest'ultima cambia la sezione A della tubazione o la portata Q nell'ipotesi in cui risultino essere presenti molteplici linee di aspirazione che convergono verso un determinato collettore. Il secondo passaggio consiste nel calcolo del numero di Reynolds, quest'ultimo è in sostanza un apposito parametro il quale indica quanto è movimentato un determinato flusso di aria o di un gas all'interno della tubazione. Per calcolare il suddetto numero è necessario prendere in considerazione due variabili, la prima rappresentata dalla lettera n costituisce la viscosità dell'aria, la seconda invece determinata dalla lettera d costituisce il diametro della tubazione. Per poter effettuare il calcolo in modo particolarmente semplice e rapido vi sono numerose tabelle presenti sul web attraverso le quali è possibile procedere al calcolo delle perdite di carico in modo rapido e preciso.

Il terzo passaggi consiste nel procedere al calcolo del coefficiente di perdita distribuita, in sostanza tale operazione di calcolo deve essere predisposta con riferimento a ciascuna componente presente nella tubazione. Questo particolare calcolo deve essere eseguito considerando tre fattori, il primo relativo alla lunghezza della tubazione, il secondo relativo al diametro della tubazione ed infine il terzo relativo all'attrito presente all'interno della tubazione che ostacola il passaggio dell'aria al suo interno. L'ultimo passaggio consiste infine nel calcolo delle perdite di carico concentrate. In questa particolare operazione di calcolo si devono prendere in considerazione tutte le fonti dalle quali vi potrebbe essere una perdita di carico concentrato. E' necessario quindi esaminare con particolare attenzione le curve della tubazione, i raccordi, le valvole, i filtri e gli scambiatori nonchè anche le prese di aspirazione. Nell'ipotesi in cui le fonti sopra citate siano acquistate da un fornitore quest'ultimo in genere indica il valore esatto relativo alla perdita di carico in relazione al progetto che il cliente li sottopone. E' inoltre possibile stabilire il calcolo delle perdite di carico dei canali dell'aria tramite Excel.

Link partner: autowin88 vegasslot77 mantra88 ligasedayu warungtoto luxury138 luxury777 bos88 bro138 sky77 roma77 zeus138 batman138 dolar138 gas138 ligaciputra indobet rtp live zeus luxury333 sbobet