“Venite a vedere il video del matrimonio?”. Questa era la proposta che nessuno negli anni 80-90 voleva ricevere, uno degli inviti meno graditi, battuto solo dal terrificante “Venite a vedere le diapositive del nostro ultimo viaggio?”. Il video del matrimonio era piatto, lunghissimo e uguale a tutti gli altri che avevi avuto la sfortuna di vedere e persino gli sposi e i loro genitori raramente lo vedevano più di due volte. Oggi le cose sono notevolmente cambiate e il videomaker matrimonio è una delle figure professionali più richieste nell’organizzazione di eventi.
Perché questo successo? Perché è semplicemente bello vedere un video ben realizzato, divertente e della giusta lunghezza per ricordare il proprio matrimonio e farlo ricordare ai nostri invitati. I risultati raggiunti dai videomaker matrimoni oggi possono essere paragonati ad alcuni videoclip realizzati da artisti famosi senza grandi timori di non reggere il confronto.
Come si può realizzare un video bello ed originale di un matrimonio?
Non essere avari di riprese: all’ora del montaggio del video la cosa peggiore è quella di accorgersi che non si sono fatte molte riprese e che quelle realizzate sono monotone e sempre con gli stessi protagonisti. È chiaro che gli sposi sono al centro dell’interesse, ma è bello avere anche riprese degli invitati, prima, dopo e durante il matrimonio, della preparazione dell’evento, cercare di rubare momenti divertenti o commoventi. Utilizzare varie videocamere può essere un’ottimo modo di procurarsi le riprese necessarie per il montaggio.
Optare per la naturalezza: come nel mondo della fotografia, anche in quello della creazione di video la naturalezza è fondamentale ed è qui che entra in scena il grande professionista, colui che riesce a non imbarazzare gli sposi e gli invitati mentre li riprende.
Saper osare: è ovvio che gran parte del video riguarderà la cerimonia e il banchetto, ma piccoli particolari di fuori onda inseriti abilmente possono creare un’atmosfera più intensa o divertente.
Importanza dell’audio: tranne alcune parti che potrebbero essere realizzate con voci reali, la maggior parte dell’audio sarà montato successivamente con musica, dediche degli invitati o voci fuori campo. È importante scegliere musica che rappresenti gli sposi e che sia l’ideale accompagnamento per l’evento a meno che non si vuole osare utilizzando musica più particolare che però si deve comunque intonare con le immagini.
Realizzare un video che possa rappresentare un momento così importante non è cosa alla portata di tutti, occorre tempo, fantasia e tecnica. Per questo motivo contattare un ottimo professionista e non soccombere al fai da te proposto da qualche amico ben intenzionato è senz’altro una buona idea.