Il numero di dispositivi che usiamo è sempre più ampio. PC desktop e smartphone fanno parte della routine quotidiana, per lavorare, per comunicare e per intrattenersi. Ad essi si aggiungono altre tipologie di device, come laptop e tablet, che vanno a soddisfare ogni tipo di esigenza.
Ma come si scelgono? In questo articolo facciamo focus sul laptop individuando alcune caratteristiche di base da attenzionare prima dell’acquisto.
Indice dei contenuti
La prima domanda è: a cosa ti serve?
Il laptop è solitamente usato in mobilità e dovrebbe permettere di svolgere le normali attività che si fanno sul PC anche fuori sede, o fuori casa, con una buona comodità visiva. Un buon laptop deve permetterti di svolgere al meglio tutto ciò che fai con il desktop che tu sia un professionista che lo usa per lavoro, oppure una persona che usa tale dispositivo soprattutto per divertimento e per intrattenimento.
Non c’è infatti dubbio che per riuscire a vivere esperienze di gioco coinvolgenti ed emozionanti bisogna non soltanto scegliere le piattaforme con i migliori giochi di strategia per PC, ma anche usarle con la strumentazione più adatta. Pianificare una tattica di gioco a lungo termine, dare vita a un personaggio e farlo cambiare nella storia in base alle missioni da provare e agli ostacoli da superare richiede applicazione mentale e un’adeguata fornitura tecnologica.
Se usi un device lento, con una scheda grafica inadeguata o con un sistema operativo farlocco, non puoi pretendere che il nuovo laptop soddisfi in alcun modo le tue aspettative.
Come si sceglie un laptop?
Dopo aver stanziato un budget in linea con le tue possibilità, valuta con particolare attenzione a questi elementi che possono fare la differenza fra un acquisto soddisfacente e un prodotto scadente e deludente.
- Sistema operativo
Da anni, Windows è il SO più diffuso al mondo. Si calcola che sia in esecuzione su almeno l’80% dei computer al mondo. A distanza lo seguono OS X, rilasciato da Apple e installato sui dispositivi con la mela e Linux, il più popolare sistema operativo open source. Il consiglio è quello di scegliere prodotti originali e di controllare quale SO utilizzano i software che usi con maggiore frequenza.
- Processore
La CPU (Central Processing Unit) è il cervello del tuo laptop: più rapidamente funziona meglio andranno le cose. Tieni conto che per normali attività di ufficio, svolgibili con i programmi di Microsoft Office può bastare un processore da 1 GHz. Ma se sei un grafico pubblicitario o un Web Designer avrai bisogno di usare e scaricare molti programmi: in tal caso è consigliabile optare per un processore di ultima generazione.
- Memoria
La RAM è la memoria del device e, insieme alla CPU, è responsabile della velocità di esecuzione dei programmi e delle attività di lavoro sul laptop. La quantità di RAM viene misurata in gigabyte e, mediamente, si considerano 4 gigabyte di RAM come minimo per le normali attività di uso quotidiano. Nella scelta della RAM oltre alla quantità di gigabyte è importante verificare la compatibilità con la scheda madre.
- Disco rigido
Il disco rigido è il tuo archivio, lo spazio nel quale sono conservati file e dati sul computer. Come si valuta un disco rigido? Dalla velocità di esecuzione e anche dalla capacità di storage (considera mediamente almeno 1 terabyte di spazio). Oggigiorno è possibile acquistare dischi rigidi esterni in grado di ampliare lo spazio e di garantire un funzionamento ottimale e una conservazione sicura delle informazioni nel device.
- Scheda grafica
La parte visuale dei dispositivi è diventata prioritaria. Per godere a pieno delle nuove tecnologie come VR (Virtual Reality) e 3D non ci accontentiamo più di schermi piccoli e di schede grafiche non all’altezza. Scegliere la soluzione di una scheda grafica separata, ovvero dedicata, permette di fruire in modo soddisfacente di programmi di gaming, di modificare video e di guardare con ottima risoluzione le serie TV di successo e i film preferiti.