Chi ha una camera da letto di dimensioni poco rilevanti sa quanto possa essere complicato arredarla. Questo perché è necessario, come vedremo di seguito, ottimizzare gli spazi e rendere vivibile quanto possibile l’ambiente. D’altronde, la camera da letto è una delle stanze più importanti della casa: qui ci si riposa e si passa molto tempo della nostra vita. Ma vediamo qualche piccolo consiglio che può risultare utile per arredare una camera da letto di piccole dimensioni.
Attenzione allo spazio
Come per ogni tipo di stanza, lo spazio in camera da letto assume una importanza molto significativa. Per questo motivo, se ci troviamo ad arredare da zero o comunque ad effettuare un restyling della stanza, il consiglio principale è quello di misurare alla perfezione le pareti e gli spazi a disposizione. Se non si procede in questa maniera non si riuscirà mai a sapere effettivamente quanto spazio sia a nostra disposizione e quali elementi d’arredo acquistare. Si può procedere facilmente con una rollina metrica o un misuratore laser.
Elementi d’arredo essenziali
Passiamo agli elementi d’arredo, quelli che non possono mancare in una camera da letto e che in una camera da letto piccola devono essere scelti con parsimonia e cura. Va da sé che sarebbe fondamentale partire dal letto.
Letto – Si tratta di un elemento imprescindibile e che può essere acquistato sul mercato in differenti tipologie, sia per quanto concerne il materiale che lo stile e le dimensioni generali. Importante che la scelta del letto riesca a non inficiare tutta la vivibilità generale della stanza: optiamo per qualcosa di contenuto, con misure standard. Ma esistono diverse varianti. Per esempio, i divani-letto sono particolarmente adatti nel caso in cui lo spazio sia molto esiguo: questi si possono ripiegare e così facendo si guadagna molto spazio. Possono essere “aperti” solo quando necessario. Anche i letti contenitori stanno riscuotendo molto successo: si tratta di letti con cassettiera abbinata, che permettono di conservare al loro interno cuscini e altri oggetti.
Cabina armadio – le cabine armadio sono senza dubbio la migliore soluzione per riporre i propri abiti e indumenti in maniera ottimale e guadagnare spazio utile. È un oggetto che permette di riporre abiti, ma anche calzature e altri accessori, in modo tale che tutto risulti particolarmente ordinato e organizzato. E ne esistono di tante tipologie distinte. Per esempio, le cabine armadio angolari sono utili per diversi usi: sono spesso presenti al loro interno anche scarpiere o porta pantaloni. Ma anche quelle componibili sono sicuramente l’ideale per chi ha bisogno di libertà organizzativa totale. E ancora, alcuni modelli presentano persino una finestra, mentre alti sono di dimensioni molto ristrette.
Tendaggi – avete capito bene. I tendaggi possono essere determinanti per una camera da letto di piccole dimensioni. Questo perché riescono, grazie a decorazioni grafiche e colori, a fornire un effetto ottico ottimale per avere una percezione migliore dell’ambiente. Senza dubbio, i tendaggi riescono a giocare un ruolo essenziale per la spazialità.
Illuminazione e colori – Infine, considerare la giusta illuminazione e i giusti colori può essere molto d’aiuto. Senza dubbio, l’ideale sarebbe quello di scegliere dei colori chiari, quali beige, bianco o crema, per esempio: questi riescono non soltanto a dare serenità all’ambiente, ma anche garantire luminosità e spazialità. Non sarebbe inutile pensare di utilizzare delle carte da parati. Allo stesso modo, la luminosità può essere data ovviamente anche dalla luce giusta. Se abbiamo a disposizione un balconcino o una finestra, sicuramente è meglio, altrimenti possiamo optare per delle luci a LED, sempre chiare. Le lampade possono anche dare un tocco di classe all’ambiente, oltre che renderlo illuminato e maggiormente spazioso, almeno all’apparenza.
Trucchi da poter sfruttare
Ci sono poi alcuni trucchi che è possibile sfruttare al meglio per arredare una camera da letto di piccole dimensioni. Uno dei principali è quello di utilizzare degli specchi. Questi possono essere posizionati su qualsiasi parete della stanza: in questa maniera si riuscirà a dare molta profondità e spazialità. Oltre a ciò, si possono creare delle vere e proprie composizioni, esteticamente molto apprezzabili. Gli specchi possono essere utilizzati in varie forme geometriche e stili: non ci sono regole precise in merito. In molti optano per degli specchi posizionati, ad esempio, proprio sulle ante degli armadi.