La Corsica è un ecosistema unico, con caratteristiche tali da renderla una meta apprezzabile per qualsiasi tipo di viaggiatore. La sua insularità, il territorio così particolareggiato e le molte attività e possibilità sono alla base del grande flusso turistico che interessa l'isola ogni anno. Proprio l'isolamento dalla terraferma ha contribuito a donare all'isola un fascino tutto suo, riscontrabile principalmente nei paesi più rurali e nella fantastica cultura enogastronomica.
La Corsica si divide in modo decisamente netto tra Nord e Sud, specie per quanto riguarda il turismo balneare. Mentre la zona meridionale è più nota per la presenza di bellissime spiagge ed un benessere maggiore, il Nord offre la vera esperienza caratteristica dell'isola a dei prezzi molto più contenuti. L'isola è raggiungibile via mare o via aerea. Sul sito www.traghettiperlacorsica.it per conoscere le tariffe dei collegamenti marittimi con la Corsica e configurare il tuo viaggio.
Indice dei contenuti
Le bellezze del Sud: città
Nell'ottica di un turismo prettamente balneare e poco votato all'esplorazione e alla visita di carattere culturale, il Sud della Corsica offre sicuramente molte più possibilità. Per una vacanza all'insegna del comfort e del puro relax, mete come Ajaccio, Bonifacio e Porto Vecchio sono perfette per godere della Corsica meno rurale e più caratteristica, dove si respira salsedine e moda. La grande varietà di servizi offerti e la presenza di bellissime spiagge comode e sabbiose, ricche di stabilimenti balneari, locali e ristoranti è alla base della fama di questi luoghi, ma fa anche sì che il costo della vita sia piuttosto alto, in particolare per quanto riguarda il settore del divertimento.
Le spiagge più belle
La Corsica deve certamente gran parte della sua fama alla presenza di bellissime spiagge e acqua cristallina. La baia dove è posta la spiaggia di Rondinara offre l'ambiente perfetto per godere della sua acqua calma ed estremamente pulita, caratterizzata dall'andamento della profondità molto docile e progressivo. Tutto ciò la rende una meta perfetta per famiglie, anche se i servizi non abbondano: si tratta di una spiaggia libera dove è presente un solo ristorante, ma è comunque possibile affittare ombrelloni e sdraio liberamente.
Santa Giulia si muove su binari totalmente diversi, offrendo una grandissima vastità di servizi di ristorazione e stabilimenti balneari, oltre ad immersioni ed escursioni in barca. Situata a Porto Vecchio, questa spiaggia è caratterizzata da un fondo sabbioso e dall'acqua cristallina tipica della Corsica, ma proprio a causa della sua bellezza risulta essere molto frequentata.
Quella che si è guadagnata il titolo di spiaggia più famosa della Corsica è senz'altro Palombaggia. Abbracciata da una macchia di pini, la sabbia bianca si unisce a zone ricche di scogli e in tutta l'area domina la presenza di una splendida acqua turchese. Il tratto di mare è perlopiù libero, ma sono presenti anche uno stabilimento balneare molto ben attrezzato e vari bar e locali più modaioli. Anche in questo caso si raccomanda di recarvisi in mattinata, perché la sua fama fa sì che sia spesso molto affollata.
Una perla da scoprire
Sicuramente meno nota di altre località, la Corsica non ha assolutamente niente da invidiare a luoghi ben più famosi quali Sardegna o Baleari. L'interesse ad accogliere grandi flussi turistici ha certamente portato un rapido sviluppo nelle infrastrutture, il cui risultato è particolarmente evidente nel Sud dell'Isola. Per una vacanza lontana dalle solite mete, la Corsica è il connubio perfetto tra paesaggi fantastici, acqua cristallina e tante possibilità di divertimento.