Concorsi pubblici: in arrivo le selezioni con l’intelligenza artificiale - - Look Out News

Concorsi pubblici: in arrivo le selezioni con l’intelligenza artificiale

La riforma del Ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta ha sensibilmente modificato i concorsi pubblici tanto che ora l’intelligenza artificiale avrà un ruolo di primaria importanza. L’obbiettivo – raggiungibile tramite l’innovazione e la conseguente digitalizzazione – è quello di velocizzare le procedure di assunzione e semplificare le procedure concorsuali. Ma, esattamente, qual è il ruolo dell’intelligenza artificiale? La risposta è semplice poiché quest’ultima avrà la funzione di automatizzare tutte le varie fasi del concorso: dalle prove preselettive, alla correzione degli elaborati dei candidati fino alla formazione delle graduatorie definitive.

Così facendo le tempistiche per concludere un concorso saranno notevolmente accorciate e non saranno necessari più di 100 giorni per ultimare tutte le fasi dello stesso. Un grande cambio di rotta rispetto al passato, considerando che le tempistiche si prolungavano per mesi se non addirittura alcuni anni per singolo concorso. Questo importante contributo tecnologico ci metterà al pari di altri Paesi europei dove le procedure relative ai concorsi pubblici sono decisamente più veloci rispetto alle nostre.

Arriva l’intelligenza artificiale nella PA

Il primo concorso pubblico che ha beneficiato della digitalizzazione voluta dal Ministro Brunetta è stato quello relativo ai 2800 tecnici per il Sud. Per la prima volta si è assistito ad un concorso pubblico nella Pubblica Amministrazione con modalità del tutto digitalizzate. A cominciare dalla fase della preselezione che – anche a causa della pandemia – non si è svolta con il classico test scritto ma in una valutazione dei titoli posseduti dai candidati al momento della domanda, calcolati in maniera del tutto automatizzata.

Non solo la fase preselettiva ma, come abbiamo detto sopra, anche la successiva prova scritta è stata svolta tramite l’utilizzo di tablet che hanno permesso una fase di correzione decisamente più veloce rispetto al passato. Stesso discorso vale per l’ultima fase del concorso, cioè la formazione della graduatoria finale, dove vengono attribuiti i vari punteggi finali ai candidati che hanno superato le prova. Tutti questi passaggi sono stati affidati interamente all’intelligenza artificiale.

I software di Gestione Concorsi e Selezioni nella PA: quali sono e come funzionano

Negli ultimi anni anche in Italia diverse Software House hanno lavorato alla creazione di prodotti dedicati alla gestione dei concorsi, sia per il pubblico che per il privato. Ad esempio alesinformatica.com, con il suo servizio in grado di progettare e gestire le prove preselettive dei concorsi pubblici, grazie ad un metodo che permette di risparmiare notevolmente tempi e costi rispetto alle procedure tradizionali ormai obsolete.

I Software di questo tipo mostrano tutta una serie di vantaggi e un processo in gran parte automatizzato: la ricezione online della candidatura grazie ad una piattaforma web dedicata, la valutazione dei titoli in maniera del tutto automatica, l’organizzazione preliminare del concorso (redazione del bando, organizzazione logistica e ricerca delle risorse necessarie quali strutture, personale di vigilanza ecc.), la consulenza, l’assistenza e la gestione per l’intera durata del concorso, l’acquisizione dei dati, l’elaborazione dei risultati e la formazione delle graduatorie finali ed infine l’accesso agli atti online per ogni singolo candidato.

Nello specifico, i Software a lettura ottica del tipo OCR semplificano tutte le attività di creazione, gestione, redazione e ogni singola procedura relativa al concorso. Le nuove tecnologie estrapolano i dati degli elaborati, mentre il Software a lettura ottica li gestisce in pochissimo tempo, andando ad individuare la risposta fornita dal candidato, sommando algebricamente il punteggio per ogni prova, determinando il voto complessivo per ogni singolo elaborato fino all’attribuzione del punteggio finale. Una volta terminata l’elaborazione i risultati verranno forniti sia in modalità cartacea pronta per l’affissione, sia in formato elettronico per la successiva pubblicazione online.

Vita semplificata anche per ogni candidato che, accedendo nella propria Area Riservata, avrà la possibilità di consultare la propria prova con le risposte corrette, quelle sbagliate e il punteggio finale ottenuto in modo da garantire l’accesso agli atti (come da legge n. 241/1990) ai soggetti interessati e sgravando l’Ente da questo compito. Chiaramente questo sistema digitalizzato andrà ad interessare anche i successivi concorsi indetti dalla Pubblica Amministrazione dove l’utilizzo di software e della tecnologia comincia ad essere su larga scala, dall’impiego della firma digitale in poi.

I concorsi da remoto

È inevitabile che software di questo tipo trovino terreno fertile in tempi di pandemia: negli ultimi due anni si è assistito ad un completo arresto dello svolgimento delle procedure concorsuali e la tecnologia potrebbe venire in soccorso per una gestione attenta e sicura delle selezioni. Il legislatore ha introdotto alcune disposizioni volte a semplificare le procedure concorsuali, potenziandone lo svolgimento in modalità decentrata e attraverso l’utilizzo di tecnologia digitale, al fine di evitare assembramenti e nuovi contagi.  L’articolo 10 del decreto-legge 1° aprile 2021, nello specifico, introduce alcune procedure semplificate per lo svolgimento dei concorsi pubblici per il reclutamento del personale della pubblica amministrazione.

Quali sono le linee guida previste? La Commissione è tenuta a precisare al candidato che l’esame verrà registrato e da questo punto di vista assume un’importanza rilevante la normativa sulla privacy e sul trattamento dei dati. Inoltre, è importante che venga data l’esatta indicazione del giorno ed orario della prova e della piattaforma o altro strumento telematico che si intende utilizzare. La Commissione è inoltre tenuta a verificare che il candidato svolga la prova personalmente e senza l’aiuto di supporti o di terzi e a dichiarare la fine della prova una volta ricevuto l’elaborato.

Link partner: autowin88 vegasslot77 mantra88 ligasedayu warungtoto luxury138 luxury777 bos88 bro138 sky77 roma77 zeus138 batman138 dolar138 gas138 ligaciputra indobet rtp live zeus luxury333 sbobet