Le persone che accolgono in casa un amico a quattro zampe desiderano prendersene cura offrendo il meglio. Ciò include gli alimenti. Infatti il cibo è essenziale per il benessere dell'animale. Permette di farlo crescere sano e forte, ma anche di favorire il suo benessere psico-fisico. I prodotti naturali sono indubbiamente la soluzione più adatta, proprio come conferma la dieta Barf, molto apprezzata dai fedeli compagni delle persone e dai loro padroni.
Questo metodo di alimentazione degli animali, che si sta diffondendo sempre più tra gli amanti di cani e gatti, prevede l'impiego di carne fresca e genuina insieme a frutta, verdura e riso. Si tratta di un modo completo per nutrire gli amici a quattro zampe e consentire loro di avere tutto ciò che occorre all'organismo per ottenere forza, resistenza e vitalità. Bisogna fare attenzione alle dosi e al regime da seguire.
Indice dei contenuti
Cos'è la dieta Barf
L'alimentazione indicata dalla dieta Barf è pensata per cani e gatti. Si basa su carne cruda, ossa e organi. Sono i cibi preferiti dagli amici a quattro zampe, quelli che cercherebbero in natura se dovessero provvedere da soli al proprio nutrimento. Al fine di agevolarne la conservazione e il consumo, vengono preparate porzioni congelate. Si può avere a disposizione la quantità giusta, in Base al peso e all'età dell'animale, da servire direttamente nella ciotola.
Ci sono varie tipologie di menù per incontrare le preferenze e le necessità di ogni animale. Ne è un esempio Jolipet, come ben spiegato sul sito di Barf Buffet, che include pasti completi. I benefici della dieta sono molteplici, tutti dimostrati da numerosi studi effettuati da ricercatori di varie università. I vantaggi principali sono il miglioramento della lucentezza del pelo, della flora intestinale e della salute dei denti di cani e gatti.
Somministrazione e benefici della dieta
I vantaggi sono indiscutibili, tuttavia la dieta Barf deve essere somministrata con attenzione, proprio come si fa con tutti i tipi di alimenti. È necessario calibrare la quantità e la qualità a seconda di età, peso, condizioni di salute e attività fisica dell'animale. Questi sono i principali fattori da tenere a mente per bilanciare la dieta. Meglio sempre consultare il veterinario per decidere le porzioni e la frequenza, utilizzando i suoi consigli per scegliere al meglio i cibi più adatti.
I dati raccolti dai vari ricercatori dimostrano che la dieta Barf apporta un miglioramento generale del benessere di cani e gatti, inclusa la riduzione dell'alito cattivo. Ciò accade perché questo tipo di dieta con cibi naturali contiene proteine, grassi, vitamine, minerali e fibre, ovvero tutte le sostanze utili alla salute e alla corretta crescita degli amici a quattro zampe. Barf è sinonimo anche di giusta quantità di nutrienti oltre che di elevata qualità.
I menù per cani e gatti
L'azienda Barf Buffet propone tre linee con menù pensati proprio secondo le indicazioni della dieta Barf, con un'alimentazione calibrata contenente ottima carne cruda fresca. Vengono preparati hamburger surgelati nelle porzioni giuste a seconda della taglia degli animali. Sono già pronti all'uso: si scongelano e si servono.
La linea Barf Buffet
La linea è caratterizzata da hamburger da 50 grammi di carne da mescolare. Offre un pasto completo con hamburger vegetali e integratori vitaminici in polvere all'occorrenza. Gli ingredienti non sono lavorati. Verdura e frutta vengono scottate e unite a ossa, muscoli e organi. Tutte le materie prime sono selezionate accuratamente e provenienti da coltivazioni biologiche. Gli alimenti di questo tipo di menù sono altamente nutrienti.
La linea Wolf’s Menu
La linea è una variante della classica dieta Barf. Ci sono hamburger da 50 grammi con carne mescolata alle verdure, senza la presenza di grano, cereali, carcasse e scarti animali, aromi, coloranti e conservanti. Si preparano porzioni pronte all'uso, articolate in sei differenti menù: Whelp per i cuccioli; Active per i cani che svolgono molta attività fisica; Essential per gli animali adulti; Therapy, con carne di cavallo, è l'ideale per cani e gatti con cute sensibile; Vitality con salmone e tacchino.
Macellai esperti si occupano della preparazione delle carni muscolari provenienti da allevamenti locali. Si aggiungono organi e trippa di elevata qualità. Allo scopo di aumentare la presenza di vitamine e minerali si inseriscono nelle porzioni frutta e verdura. Il mantenimento di un alto livello di calcio viene assicurato dall'uso di calcio purificato all'interno della ricetta. Non sono presenti ossa di pollo per evitare che i pezzi possano perforare stomaco ed esofago.
La linea per i cani piccoli e i gatti
La proposta di Jolipet è appositamente studiata per l'alimentazione di cani di piccola e media taglia e per i gatti. Gli hamburger sono da 25 grammi e contengono carne di muscolo di primissima qualità, verdure, frutta e carboidrati ovvero riso o patate, precotti leggermente. A questi ingredienti si aggiungono vitamine e minerali per fare in modo che vi sia un apporto di omega 3 e 6, nonché dei nutrienti essenziali per gli animali.
Macellai esperti preparano le ricette e le porzioni in piccoli lotti in maniera da assicurare alla clientela qualità e praticità nell'uso. A disposizione ci sono varianti di sola carne oppure di carne con vegetali e con patate o riso. Si può avere così una dieta Barf completa e adatta alle esigenze di tutti gli amici a quattro zampe.
I prodotti della linea vengono spediti agli acquirenti perfettamente congelati e soprattutto nel pieno rispetto della catena del freddo per evitare qualsiasi alterazione. La consegna avviene con l'utilizzo di camion frigoriferi per mantenere la temperatura giusta fino a destinazione.
La dieta Barf garantisce agli animali l'apporto dei nutrienti e di tanti benefici per il loro organismo. Per seguire le indicazioni e ottenere gli ottimi risultati di questo tipo di alimentazione è importante scegliere la qualità, caratterizzata in particolare dalla selezione degli ingredienti.