Chi ama la navigazione e desidera comandare una propria imbarcazione spesso ha l’obbligo di una patente nautica. Sia che si tratti di natanti a motore o barche a vela, il mare ha il suo codice e le sue regole da rispettare.
Indice dei contenuti
Obbligo di patente nautica
Quando la patente nautica è obbligatoria e le circostanze che non la richiedono
Le variabili da cui dipende l’obbligo della patente nautica sono le dimensioni dell’imbarcazione, eventuale potenza del motore installato e la distanza di navigazione dalla costa.
Per prima cosa è bene sapere che la normativa vigente in materia divide le imbarcazioni nelle seguenti categorie:
- natanti: barche a motore e a vela con lunghezza inferiore ai 10 metri;
- imbarcazioni: barche a motore e a vela con lunghezza compresa tra 10 e 24 metri;
- navi da diporto: imbarcazioni di lunghezza superiore ai 24 metri.
La patente nautica è obbligatoria quando:
- si conduce una qualsiasi imbarcazione oltre le 6 miglia dalla costa indipendentemente dal tipo di motorizzazione;
- si guida un’imbarcazione con potenza massima di 30 kW e cilindrata superiore ai 750 cc (motore a due tempi), 1000 cc (motore a 4 tempi fuoribordo o iniezione diretta), 1300 cc (motore a 4 tempi entrobordo) oppure 2000 cc se il motore è diesel;
- si guida una moto d’acqua a qualsiasi distanza dalla costa;
- si conducono imbarcazioni per svolgere attività di sci nautico.
Se la distanza dalla costa è inferiore alle 6 miglia, è possibile condurre imbarcazioni con le potenze appena sopra indicate e di lunghezza inferiore ai 24 metri senza patente nautica: basta aver compiuto 18 anni di età per navi da diporto e 16 anni per i natanti.
È importante conoscere anche le tipologie di patenti che si suddividono in tre categorie:
- categoria A: permette di condurre natanti o imbarcazioni da diporto a vela o motore ad una distanza entro le 12 miglia dalla costa o senza alcun limite dalla costa;
- categoria B: per comandare navi da diporto di oltre 24 metri di lunghezza (è necessario il possesso da almeno tre anni della patente di categoria A);
- categoria C: per condurre natanti o imbarcazioni dotati di speciali sistemi elettronici di navigazione, progettati per permettere il comando a persone con particolari patologie o handicap fisici.
Corso per patente nautica
Partecipare ad un corso è fondamentale per avere la giusta preparazione teorica e pratica
Per conseguire una qualsiasi tipologia di patente nautica è necessario affrontare una prova teorica e il successivo esame pratico. Serve un buon grado di preparazione per evitare di fallire l’esame con conseguente perdita di tempo e denaro. In rete si trovano moltissime opportunità, spesso molto economiche, che però sono più improntate ad una formazione autodidatta che non ad un vero e proprio corso certificato con insegnati professionali. La soluzione fai da te è certamente percorribile in base al grado di esperienza del candidato, tuttavia è consigliabile rivolgersi ad associazioni o scuole nautiche con la dovuta esperienza. Un corso è normalmente composto da una parte teorica con una serie di lezioni in aula in cui si acquisiscono tutte le principali regole da rispettare durante le uscite in barca.
Successivamente si eseguono una o più prove pratiche di navigazione in mare o in acque dolci, dove esperti velisti cercheranno di insegnare le tecniche di base per la conduzione di un natante a vela o a motore. Il tutto con il costante affiancamento di docenti altamente qualificati e la fornitura di materiale didattico come carte nautiche, DVD e documentazione cartacea con regolamenti e quiz di prova.
A chi rivolgersi
L’importanza di affidarsi a professionisti seri, affidabili e di comprovata esperienza
Navigare in mare aperto regala meravigliose sensazioni ma è necessario poterlo fare in totale sicurezza non solo per il comandante e l’equipaggio, ma anche per gli altri natanti. La patente nautica di categoria A è la più diffusa e richiesta; per ottenerla con il dovuto impegno ma senza troppe difficoltà, è necessario rivolgersi a scuole nautiche competenti come viverelavela.com che organizza corsi di diverse tipologie per soddisfare qualsiasi esigenza. Si tratta di un’associazione sportiva dilettantistica che vanta una pluriennale esperienza nel settore e con autorizzazione rilasciata direttamente dalla Provincia di Milano.
In base alla propria disponibilità, è possibile scegliere i corsi per conseguire la patente nautica entro le 12 miglia con formula classica: prevede 10 lezioni teoriche di 2 ore ciascuna che si svolgeranno pressa la sede di Milano al martedì e giovedì con orari dalle 19 alla 21. In alternativa, per chi ha poco tempo, c’è la formula week end che richiede due fine settimana per acquisire teoria e pratica con una full immersion dalle 9,30 alle 17,30. Tutti i corsi prevedono una serata pre-esame utile per fugare gli ultimi dubbi e un’uscita in barca sul lago di Como.
Viverelavela.com organizza anche percorsi didattici personalizzati in modo da inserire le varie lezioni in una precisa programmazione giornaliera e venendo incontro alle esigenze di chi vuole conseguire una patente nautica entro le 12 miglia limitando al minimo lo spreco di tempo. Il corso personalizzato è composto, anche in questo caso, da una formula classica con 6 lezioni e un’uscita sul lago oppure la formula di sole due giornate in cui sviluppare sia teoria che pratica. Per informazioni dettagliate sui periodi di inizio dei corsi e relativi costi, basta entrare nel portale viverelavela.com e consultare la sezione patente nautica.
Sempre più persone si avvicinano all’emozionante mondo della navigazione in mare o sui magnifici laghi presenti nel nostro Paese. Un’attività affascinante e rilassante ma che richiede un buon livello di conoscenza e pratica. Tutti aspetti che si acquisiscono con l’esperienza e partecipando a corsi per conseguire la patente nautica entro le 12 miglia: attestato obbligatorio per navigare nel rispetto della normativa vigente e garantire la propria e altrui incolumità.