Per molto tempo è sopravvissuto nella nostra società lo stigma per il quale andare da uno psicologo era sinonimo di pazzia, oppure di malattia mentale. Fortunatamente ora questa credenza non è più molto radicata, ed i dati lo dimostrano. A Venezia, come in molte altre città italiane, ci sono numerosissimi studi di psicologi e di psicoterapeuti pronti ad accogliere i propri pazienti. Ma perché una persona decide di rivolgersi ad un terapeuta? E soprattutto, se si sente il bisogno di aiuto, come rivolgersi e come cercare uno psicologo a Venezia?
Ansia, problemi di coppia, attacchi di panico
Stress e ansia sono il principale problema per cui una persona tende a rivolgersi ad uno psicoterapeuta. Le percentuali parlano chiaro, infatti si stima che circa un terzo dei veneziani che si rivolgono ad uno specialista, lo fanno perché vivono in condizioni stressanti. Queste situazioni possono riguardare il mondo del lavoro, lo studio, la famiglia oppure la città stessa: traffico, turisti, costo della vita alto sono fattori che possono inficiare il benessere di un cittadino.
Venezia, come tante altre città italiane, vede una buona parte dei suoi cittadini rivolgersi a psicoterapeuti per problemi di coppia, sia di natura sentimentale che di natura sessuale. Infine, tantissimi cittadini a Venezia decidono di rivolgersi ad uno studio di psicologia per problemi legati ai tremendi attacchi di panico, spesso così difficili da gestire da essere letteralmente debilitanti. Gli attacchi di panico sono spesso generati dall’ansia ma, al contrario dell’ansia generalizzata, si tratta di spaventosi fenomeni acuti che bloccano l’individuo e gli impediscono di affrontare normalmente la vita quotidiana.
Fenomeni di ansia sociale, di ansia prestazionale oppure di ansia generalizzata sono preoccupanti e seri ma, fortunatamente, non sono situazioni insormontabili: è possibile ottenere buonissimi risultati consultandosi con un professionista per migliorare la propria vita. Lo psicologo (o psicoterapeuta) intraprenderà un percorso di cura con il paziente, durante il quale indagherà sulle cause scatenanti del malessere e sulle soluzioni per superare la condizione nel più breve tempo possibile. Per farsi aiutare nel migliore dei modi, però, occorre avere un contatto e sapere a quale specialista rivolgersi.
Psicologi nella città di Venezia
Trovare lo specialista ideale per la propria situazione può essere uno scoglio difficile da superare e può richiedere parecchio tempo, ma fortunatamente esistono strumenti che rendono tutto più semplice. Online è possibile trovare portali di ricerca degli psicologi, nato per raggruppare in un singolo sito internet la stragrande maggioranza degli psicologi italiani: il successo del portale dimostra la sua efficacia.
Per usufruire del servizio, è sufficiente accedere al sito internet completamente gratuito e cercare un professionista. Da lì, si apre un motore di ricerca che, in pochi istanti, vi condurrà ad una lista esaustiva di psicologi, psichiatri e psicoterapeuti.
Successivamente è possibile filtrare la ricerca effettuata basandosi sulla localizzazione, selezionando specialisti per regione (ad esempio: Veneto) e di conseguenza per città (ad esempio: Venezia). Inoltre, si può filtrare l’elenco anche per tipologia di approccio terapeutico adottata: ad esempio, psicologia sistemico-relazionale, psicoterapia di coppia, psicoterapia analitica o cognitivo-comportamentale. Ogni psicologo o psicoterapeuta è specializzato nell’affrontare alcune categorie di disturbi (dell’umore, dell’ansia, relazionali, depressivi eccetera).
Dal web si ottiene quindi un elenco di professionisti, selezionati per specialità e per località. Ciascuno di essi presenta una scheda personale all’interno della quale sono dettagliatamente illustrati il curriculum vitae, una descrizione della persona con fotografia, i dati personali (recapito telefonico, e-mail, indirizzo). Inoltre, la scheda riporta anche informazioni aggiuntive molto utili, quali la possibilità di effettuare sedute in videochiamata, in lingua straniera; il prezzo della seduta, la presenza di parcheggio o di fermate di mezzi pubblici.