Le faccette dentali sono una soluzione odontoiatrica indolore per aiutarti a ottenere il sorriso che desideri. Sono una scelta popolare per chi ha denti scheggiati, spazi tra i denti o denti deformati e desidera dare al proprio sorriso un aspetto più regolare e gradevole. Ovviamente sarà sempre il vostro dentista di fiducia a darvi le indicazioni necessarie sulla migliore soluzione per il vostro caso specifico. Qui di seguito alcune indicazioni fornite dal Centro Odontoiatrico Grimaldi a Bologna, per saperne di più e capirne meglio in materia di interventi estetici e faccette dentali.
Indice dei contenuti
Cosa sono le faccette dentali?
Se vuoi migliorare il tuo sorriso, le faccette dentali sono l'opzione più popolare. Le faccette sono rivestimenti sottili che vengono posizionati sulla parte anteriore (visibile) del dente, sembrando in tutto e per tutto simili ai denti naturali. Le faccette possono essere utilizzate per correggere un'ampia gamma di problemi dentali, come:
- denti che sono macchiati e non possono essere sbiancati dal dentista;
- denti scheggiati o usurati;
- denti storti o deformati;
- spazi irregolari tra i denti.
Le faccette dentali non sono tutte uguali. Ve ne sono di diverso spessore, composte di materiali particolari e create in base al tipo di problema su cui bisogna intervenire. I materiali sono di solito ceramica o porcellana, oppure resina composita, grazie al grado di resistenza che possono offrire.
Faccette dentali in ceramica
Si tratta delle faccette più utilizzate grazie al loro livello di resistenza. Sono forti e durature e permettono di ottenere una superficie dall'aspetto naturale. Il ridotto spessore di queste faccette (0,5 mm) permette di risparmiare lo smalto e proteggere i denti dalla devitalizzazione. Non si macchiano facilmente.
Per preparare i denti all'applicazione delle faccette in ceramica, il dentista rimuove solitamente una piccolissima quantità di smalto dalla parte anteriore e dai lati dei denti. Questo evita che le faccette possano creare spessore in modo che i denti abbiano un aspetto naturale. Il dentista effettua un calco della dentatura, decidendo anche la tonalità della faccetta migliore per il tuo sorriso.
L'impronta viene inviata a un laboratorio odontotecnico che realizza su misura le faccette in porcellana per adattarle ai denti naturali. L'operazione potrebbe richiedere diversi giorni. Il dentista posiziona le faccette sui denti per verificarne l'adattamento e la forma. Dopo ogni regolazione, i denti vengono puliti e le faccette vengono incollate al dente. Ulteriori modifiche possono essere apportate in un secondo momento.
Faccette dentali in resina composita
Le faccette in composito, invece, sono qualcosa di completamente diverso, perché vengono create e definite direttamente sul dente senza l’ausilio di un laboratorio. Utilizzano un materiale di riempimento del colore del dente, che viene direttamente legato al dente. In questo caso, di solito è necessario rimuovere meno smalto dei denti rispetto alle corone o alle faccette in porcellana. Sono più economiche delle faccette in porcellana e, sebbene le faccette in composito non siano generalmente così forti o resistenti all'usura come le faccette in porcellana, possono essere riparate facilmente e rapidamente.
Il metodo di applicazione è del tutto diverso rispetto alle faccette in ceramica. Dopo che i denti sono stati preparati o rimodellati, il dentista incolla e scolpisce con cura il materiale composito utilizzando il colore più adatto a te. Una luce speciale viene utilizzata per indurire il composito e fissarlo ai denti. Le faccette vengono levigate e lucidate per sembrare denti naturali.
Faccette dentali: cosa bisogna sapere
Il primo requisito per poter posizionale le faccette è che i denti devono essere sani: il dentista dovrà verificare la salute dei denti e curare ogni carie o malattia prima di posizionarle. Tuttavia, non sono una buona scelta per i pazienti che digrignano i denti, si mordono le unghie o sono abituati a mordicchiare oggetti duri perché, soprattutto le faccette sottili, possono scheggiarsi o rompersi. In questo caso puoi ricorrere ai bite da notte per proteggerle.
Sebbene il tuo dentista rimuova la minor quantità possibile di smalto dai denti per applicare le faccette, il processo non è reversibile. Potrebbero essere necessari alcuni giorni per abituarsi alla sensazione delle faccette, ma fai sapere subito al tuo dentista se non avverti una chiusura dei denti dopo che la faccetta è stata posizionata, in modo che possa correggerla tempestivamente.