State valutando la professione dell’idraulico? Ci sono un paio di aspetti che dovreste approfondire e conoscere. Anzitutto, in quale campo opera l’idraulico? Che cosa fa esattamente? Dalla scuola fino ai corsi professionali, ci sono molti modi per imparare il mestiere. Oltre ai libri di testo, si sa, è la pratica a rendere perfetti. Nei lavori manuali, poi, la pratica è indispensabile per perfezionarsi. Di seguito, vi parliamo delle mansioni dell’idraulico,
Indice dei contenuti
Lavorare come idraulico: come imparare il mestiere?
Per lavorare in qualità di idraulico, è necessario avere determinati requisiti. Possiamo, per esempio, iscriverci all’Università e approfondire la materia, oppure abbiamo a nostra disposizione vari corsi professionali della Regione. In ogni caso, lo studio è importante perché vi permetterà di conoscere questa realtà.
In seguito, oltre allo studio, dovrete ovviamente cominciare a lavorare mettere in pratica i fondamenti che avrete imparato. Dunque, comincerà la ricerca di un lavoro presso una ditta o un’azienda specializzata, dove vi sarà fatto un contratto di apprendistato.
Per diversi mesi, entrerete a contatto con varie persone, svolgerete le vostre mansioni e sarete pronti a rispondere con determinazione a ogni emergenza. Le mansioni di un idraulico sono diverse: inizialmente, però, non opererete nel Pronto Intervento, perché prima dovrete migliorare le vostre capacità.
Quando sarete pronti, potrete decidere di continuare a lavorare nella stessa ditta, oppure aprirvene una vostra – ci vogliono almeno due anni di esperienza sul campo – o aprire una Partita Iva e diventare liberi professionisti.
Libero professionista o ditta? Cosa fare?
Dopo la formazione e il percorso professionale, è naturale cominciare a chiedersi se lavorare come libero professionista o in una ditta. Sarete voi a decidere, nessun percorso è obbligatorio. Potrete, per esempio, offrire dei servizi completi come liberi professionisti; realizzare un vostro sito o dei volantini e dei biglietti da visita dove sponsorizzare il vostro lavoro.
In ogni caso, la figura professionale dell’idraulico è sempre più richiesta e non è così raro trovare degli articoli che la menzionano tra i lavori del futuro. I lavori manuali saranno sempre favoriti, poiché nessuna macchina o apparecchiatura potrà sostituire questi aspetti. Pertanto, è il momento giusto di investire sulla propria formazione e sulla conoscenza del settore.
Ma quali sono tutti i servizi che offre un idraulico professionista? Tratteremo questo aspetto sotto due punti di vista: il lavoratore e il cliente.
Quali sono i servizi offerti da un idraulico?
Per comprendere il lavoro dell’idraulico, possiamo suddividerlo in due parti: abbiamo il servizio di manutenzione, di assistenza e di installazione, oppure i servizi richiesti di urgenza. Il Pronto Intervento Idraulico a Milano è un servizio indispensabile, perché garantisce alle persone la possibilità di risolvere una problematica legata all’idraulica nel minor tempo possibile.
L’idraulico si occupa degli impianti privati, ma anche delle grosse distribuzioni o degli impianti pubblici. Deve avere delle qualità molto avanzate, soprattutto per quanto riguarda la logistica e la risoluzione dei problemi. Si può ritrovare nel bel mezzo di un allagamento e bisogna avere spirito di prontezza per risolvere la situazione. Offre servizi di manutenzione classica, di controllo degli impianti, degli scarichi, ma anche di installazione sanitari.
Può capitare di avere il lavandino otturato, che sia del bagno o della cucina: le cause possono essere molteplici. L’uso di un detersivo particolare, la perdita di capelli, il raccogliersi di rifiuti alimentari che vanno a creare un blocco e ostruire il passaggio dell’acqua. Come potete vedere, i casi in cui avremmo bisogno di questa figura professionale sono molteplici e i lavori, dunque, sono sicuri e sempre richiesti. Infine, in una grande città, la richiesta è elevata, molto di più rispetto a un paese: prendiamo come esempio Milano, che vanta milioni di abitanti.