Internet è la nostra realtà attuale, la nostra quotidianità. Anche per i ragazzi. Inutile cercare di limitarne l’utilizzo per paura dei pericoli che possono nascondersi nella rete. Molto meglio cercare di accompagnare i più piccoli alla conoscenza delle potenzialità del digitale, per offrire gli strumenti giusti per un utilizzo consapevole e responsabile del web.
Questo è l’obiettivo che si prefigge, ormai da 19 anni, l’evento Safer Internet Day, giornata mondiale dedicata proprio all’uso positivo di Internet, che si celebra il prossimo 8 febbraio. Lo slogan scelto per l’edizione 2022 è Together for a better Internet, ovvero Insieme per un Internet migliore. Una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi delicati e preoccupazioni emergenti, che vanno dal cyberbullismo all’identità digitale.
Con l’occasione sono state organizzate diverse iniziative, tra queste, presentiamo quella di NeoConnessi, il percorso di digital e media Education di WINDTRE che educa a un uso consapevole e responsabile di Internet e della tecnologia. Si chiama NeoConnessi CodyMaze, un gioco virtuale per migliorare le competenze digitali dei più piccoli.
Safer Internet Day: scopri le proposte di Neoconnessi.
Indice dei contenuti
Cos’è CodyMaze, labirinto fra il reale e il virtuale
E’ vero che i bambini sono, come si suol, dire, “nativi digitali”; ovvero hanno una istintiva capacità di usare i dispositivi elettronici, da un punto di vista tecnico. Ma non è questo ciò che preoccupa, bensì la gestione delle interazione sociali in un mondo virtuale.
Ecco quindi che arriva CodyMaze, un gioco in forma di labirinto. Anzi, per l’esattezza un Edugame, ovvero un gioco che raggiunge obiettivi educativi attraverso attività ludiche.
I bambini si troveranno ad affrontare una scacchiera di 25 caselle; a guidarli le istruzioni date da un bot. Un modo divertente per imparare a parlare – e a comprendere – il linguaggio dei Robot online; infatti solo seguendo le indicazioni si potrà uscire dal labirinto.
Le istruzioni sono fornite come vere e proprie stringhe di codice, in modo che i bambini possano prendere familiarità con i concetti alla base della programmazione informatica.
Inoltre, ogni postazione è dotata di un QR code. Tramite la scansione, sarà possibile comprendere se lo spostamento fatto è corretto. Un altro modo per avere dimestichezza con gli strumenti utili in un mondo sempre più digitale.
Come si gioca
Ma la sfida è doppia: non si tratta solo di interpretare i linguaggi di Internet, ma anche le tematiche che si incontrano sul web. Per proseguire nel percorso di gioco, si dovrà rispondere a domande inerenti la cittadinanza digitale e la sicurezza informatica. Si potranno così sviluppare abilità legate al problem solving e al pensiero computazionale.
Il gioco, che si può scaricare gratuitamente, è stato realizzato per NeoConnessi dal professor Bogliolo dell’Università di Urbino, in collaborazione con La Fabbrica.
Cos’è NeoConnessi
Sviluppato con il supporto di esperti nel campo pedagogico, didattico e tecnologico, Neoconnessi è un progetto di WINDTRE che ha la finalità di dare supporto alle famiglie, ma anche alle istituzioni scolastiche, nel momento in cui i bambini cominciano a usare in autonomia device come tablet e smartphone. Secondo i dati ufficiali, in Italia questo momento arriva intorno ai 10 anni. E’ proprio a questa fascia di età che sono dedicate le iniziative in occasione del Safer Internet Day.