I costumi nel teatro e la loro importanza - - Look Out News

I costumi nel teatro e la loro importanza

Nel tealtro esistono molti tipi di costumi di scena. Gli abiti saranno più realistici o più simbolici, e anche assurdi, a seconda dell'idea dello spettacolo che il regista vuole creare e del tipo di testo su cui sta lavorando. Possiamo, ad esempio, collocare "Romeo e Giulietta" a Verona o nella periferia di New York, la fantasia non ha limiti.

I costumi fanno parte delle scenografie di ASO Italia, esperti negli allestimenti scenografici teatrali, televisivi e cinematografici. Successivamente ti mostreremo come i costumi influenzano i giochi e la loro evoluzione nel corso della storia.

3, 2, 1, … Si alza il sipario!

L'importanza dei costumi in teatro

La costruzione di un personaggio si realizza da due punti di vista, a livello psicologico ea livello fisico. A livello fisico possiamo trovare come punto di partenza, e soprattutto, il corpo dell'attore o dell'attrice, ma insieme a questo trucco e costumi vanno indiscutibilmente.

Questi due aspetti comprendono la caratterizzazione esterna del personaggio e forniscono informazioni sul mondo interno ed esterno del personaggio.

Il concetto di costumi in teatro

I costumi dei personaggi devono essere sempre in linea con il lavoro su cui stiamo lavorando. La commedia, ad esempio, utilizzerà toni più caldi rispetto al dramma o alla tragedia. Inoltre , deve essere adattato al periodo storico in cui si svolge l'azione e, naturalmente, all'età, alla classe sociale o alle caratteristiche psicologiche del nostro carattere.

Evoluzione storica dei costumi in teatro

Il costume teatrale è legato all'atto scenico. Già nell'antica Grecia gli attori utilizzavano una specie di rilancio, chiamato "Coturnos". Queste escursioni servivano ad apparire più alte e ciò le rendeva visibili da qualsiasi punto degli spalti, fornendo anche l'elemento di ammirazione e sorpresa che volevano creare nello spettatore. Da questa piccola innovazione nel teatro greco, ci sono stati diversi cambiamenti nei costumi degli attori nel corso della storia. I principali cambiamenti e innovazioni nel costume e nella caratterizzazione teatrale avvennero nei teatri greco, romano, spagnolo ed elisabettiano.

I costumi del teatro greco

Così come il teatro greco era il punto di partenza per il teatro in quanto tale, anche il costume greco è considerato il punto di partenza per la caratterizzazione. Le donne ateniesi usavano il "Chitone" , lungo fino ai piedi, di lino plissettato e molto largo. Potevano indossare una o due cinture e indossare il panno su di esse. Mentre gli Spartani usavano il "Peplo", legato alla spalla con fibbie. Per quanto riguarda la moda maschile, l'uso del "Chitone" era comune, ma fino alle ginocchia. Sul Chitone, o direttamente sul corpo nudo, si usava il mantello o "Himatión".

I costumi nel teatro romano

I costumi del teatro romano, per gli uomini, avevano diversi elementi iconici, sebbene l'abbigliamento principale si possa ridurre a due capi essenziali, la tunica e la toga. La tunica era di lana o di lino, dritta, con maniche più o meno lunghe, scavata sopra una cintura (Cingulum). D'altra parte, l'abito femminile era inizialmente molto simile al greco , anche se furono introdotti altri elementi come la "Stola", che consisteva in un abito con bordure ornate di porpora o ricami.

I costumi nel teatro spagnolo dell'età d'oro

I costumi del teatro spagnolo del Secolo d'Oro sono un vero riflesso della tipologia delle opere che si svilupparono in quel momento. Nel caso dell'abbigliamento maschile, consisteva in abiti, calze e pantaloni o "Gregüesco". Il mantello o herreruelo serve per proteggersi dal freddo, dalla pioggia, ma anche per passare inosservati. I colletti Lechuguilla sono indossati da uomini e donne. Questi, inoltre, usano grucce per gonfiare i loro vestiti e scarpe alte chiamate "Chapines".

Il guardaroba al teatro elisabettiano

Il teatro elisabettiano riunisce una serie di opere drammatiche scritte durante il regno di Elisabetta I d'Inghilterra. Il guardaroba del teatro elisabettiano aveva diversi tratti distintivi. Per gli uomini, il “ jubón ” è aderente e regolato sul davanti, si stringe in vita, allungandosi in una “ gonna ”. I pantaloncini del secolo precedente stanno diventando dei pantaloncini larghi, posizionati sui calzoni. Nella moda femminile compare il "Justillo" o corsetto , su di esso sono stati collocati diversi abiti: la vesta e il soprabito.

Realizzare una produzione teatrale comprende vari aspetti della creazione artistica . Come spettatori, non solo il testo dell'opera stessa attirerà la nostra attenzione, ma anche gli altri elementi rilevanti della messa in scena, l'ambientazione in generale: la scenografia, l'illuminazione, la musica ei costumi. Sono elementi essenziali per raccontare la nostra storia. Ci auguriamo che questo articolo ti abbia aiutato a prendere coscienza dell'importanza dei costumi a teatro. 

Link partner: autowin88 vegasslot77 mantra88 ligasedayu warungtoto luxury138 luxury777 bos88 bro138 sky77 roma77 zeus138 batman138 dolar138 gas138 ligaciputra indobet rtp live zeus luxury333 sbobet